Descrizione
Il corso tratta di 2 tra i prerequisiti apparentemente più facili da applicare nelle aziende alimentare, ma in realtà attività piuttosto complesse da gestire in seno l’organizzazione.
L’esamina delle principali normative cogenti orizzontali permette di cogliere come sanificazione e lotta infestanti siano tra i cardini di un buon sistema di autocontrollo.
I principali standard volontari di settore (IFS/BRC) poi si occupano in modo dettagliato di tali GMP.
La sanificazione consta di 2 fasi: detersione e disinfezione. Pertanto la trattazione verterà sulla conoscenza di queste terminologie, quali prodotti sono presenti sul mercato in termini di caratteristiche e di composizione, la problematica del biofilm e cosa occorre implementare a livello operativo (piano di sanificazione, validazione delle operazioni di risciacquo, ecc).
Il pest control è l’insieme di tutte quelle attività di prevenzione e di monitoraggio che mirano a proteggere l’azienda da infestanti. L’oggetto di questa parte del corso riguarda le attività concrete da svolgere sia a livello infrastrutturale che documentale, il riconoscimento dei principali infestanti, gli errori più frequentemente condotti e segnalati da attività di auditing di prima, seconda e terza parte.
Il corso è valido come formazione per responsabili del monitoraggio infestanti richiesto dal punto della nuova IFS in merito alla designazione di un responsabile competente all’interno di ogni azienda certificata.