Descrizione
Il corso apre la porta principale al mondo delle costruzioni in legno. Si affrontano tematiche di carattere generale ma già molto significative sui principi e le regole di una costruzione in legno.
Si inizia con una parte introduttiva sulla storia delle costruzioni in legno dalle origini ad oggi, attraverso un percorso concettuale “dall’albero alla casa”, tendente a dimostrare come il materiale legno sia il più antico in assoluto fra tutti i materiali da costruzione. Si affronta in successione il tema della dimensione urbana del legno attraverso la visione di una serie di esempi significativi realizzati in Europa.
I pregiudizi sugli edifici in legno sono “smontati” con argomenti di fisica tecnica di base che affrontano temi cruciali come la sostenibilità e l’efficienza del materiale, il comportamento antincendio e in situazioni di umidità ambientale, la leggerezza del materiale e il suo comportamento in zona sismica e nel settore dei risanamenti energetici. È introdotto il tema della prefabbricazione come elemento fondante del percorso progettuale, valutandone i benefici indiscutibili.
Attraverso esempi concerti di edifici realizzati si analizzano i principali sistemi costruttivi in legno, dai massicci ai leggeri, approfondendo il tema della flessibilità costruttiva e progettuale del materiale.