Descrizione
Nel corso vengono ulteriormente approfonditi i dettagli costruttivi di un edificio in legno, ad un livello di progettazione esecutiva e di applicazione in cantiere. L’obbiettivo è di fornire al progettista strumenti e informazioni tecniche avanzate, tali per poter affrontare senza imbarazzo il confronto tecnico con un’azienda del settore legno.
È analizzato il nodo cruciale dell’attacco a terra con le varie problematiche e le soluzioni tecniche avanzate possibili, dal progetto della sistemazione esterna fino alla posizione delle pareti su massetti e cordoli (la regola dei 30 centimetri). Lo stesso nodo di dettaglio è analizzato nei casi di sopraelevazione in legno nel contesto di risanamenti energetici. Il nodo serramento – cassonetto è approfondito per le soluzioni di posa e materiali. Nel corso esperti si affronta il tema del cappotto termico per un edificio in legno e della parete ventilata, valutando materiali idonei e sistemi e posa. Il tetto a falda in legno è analizzato per il suo comportamento nella fase estiva e confrontato con il sistema di tetto piano non ventilato.
Nel corso si analizzano i materiali per la tenuta all’umidità e all’aria, dai freni a vapore alle barriere antivento. Si affronta inoltre l’argomento delle finiture strutturali e di completamento, dal fibrogesso ai pannelli Osb, ai multistrato.
Sono visionati esempi avanzati realizzati di edifici in legno ad alte prestazioni energetiche nel loro percorso progettuale e di sequenze costruttive, in particolare ci si sofferma ancora sui dettagli tipo e sui coretti passaggi progettuali da compiere per progettare e realizzare una costruzione in legno a regola d’arte.