Descrizione
In questo corso viene presentato il panorama energetico, a livello mondiale e nazionale, sia attuale, sia del prossimo futuro. Si evidenziano le differenti forme di produzione di energia, presentando i vantaggi e gli svantaggi in termini di fruibilità energetica e dei connessi impatti ambientali a livello locale e globale.
In seguito il corso si incentra sui principi fisici ed ingegneristici di base, esposti in maniera semplice ma completa, dell’utilizzo del nucleare per la produzione di energia, sia attraverso gli attuali reattori basati sulla fissione dei nuclei atomici, sia per mezzo dei futuri impianti a fusione, che vedranno la luce, ragionevolmente, intorno al 2050. La presentazione dei concetti alla base dell’uso pacifico dell’energia nucleare per la produzione di elettricità, oltre a rappresentare un ponte di transizione, inevitabile, per molti esperti del settore, fino allo sviluppo dei reattori a fusione, ci permette anche di fornire le basi concettuali per la prosecuzione del corso.
L’ultima parte del corso, a mo’ quasi di post-fazione, è incentrata sull’analisi dei tre incidenti nucleari che hanno avuto luogo da quando, dagli inizi degli anni ’50, sono iniziate ad entrare in produzione le centrali nucleari per la produzione di energia elettrica. I tre incidenti: Three Miles Island, Chernobyl e Fukushima Dai-Ichi, sono analizzati attraverso la catena di eventi alla base delle differenti dinamiche incidentali. Verranno anche analizzati i differenti fattori e le carenze, strutturali, progettuali, procedurali e gli errori umani che hanno, in maniera differente, caso per caso, caratterizzato i tre suddetti eventi incidentali.