Descrizione
Questo corso evidenzia la natura e l’importanza del servizio ventilazione, passato quasi inosservato in passato nel settore residenziale in Italia, mentre oggi è in primo piano per gli aspetti energetici e di comfort. Come servizio, forse è quello più importante: si può sopravvivere a lungo in un edificio al freddo, al buio e senza acqua per lavarsi, ma ben poco tempo senza respirare.
Dal punto di vista energetico, la riduzione dei fabbisogni per riscaldamento ha reso i consumi energetici per la movimentazione ed il trattamento dell’aria preminenti. Un breve accenno è dedicato alla psicrometria, in quanto l’evaporazione o la condensazione di piccolissime quantità di vapore acqueo durante i trattamenti dell’aria sono significativi. La psicrometria permette di spiegare alcuni effetti collaterali indesiderati di operazioni molto popolari come il cambio delle finestre. Il comfort è in buona parte legato ad aspetti termoigrometrici, a loro volta determinati proprio dalla ventilazione. In sintesi, se un minimo di ventilazione è la sopravvivenza, la giusta ventilazione è il comfort e troppa ventilazione è uno spreco energetico ingente.
Da ultimo vengono presentati gli impianti di ventilazione meccanica controllata, semplici impianti di ventilazione a doppio flusso dedicati al settore residenziale.