Descrizione
È fondamentale che i professionisti sappiano consigliare i propri clienti nei progetti di riqualificazione energetica, che conoscano al meglio la tecnologia della ventilazione meccanica controllata (VMC) e che siano coscienti delle potenzialità, dei pregi e difetti di queste macchine.
La qualità dell’aria negli ambienti interni è infatti un fattore determinante per il benessere e la salute delle persone che li abitano o li frequentano. Un’aria viziata, umida, inquinata o troppo calda o fredda può causare disagi, allergie, malattie e ridurre le prestazioni fisiche e mentali.
Per evitare questi problemi, è necessario garantire un adeguato ricambio dell’aria negli ambienti interni, che non sempre è possibile ottenere con la semplice apertura delle finestre. Inoltre, l’apertura delle finestre comporta una dispersione di energia termica e acustica, che va a scapito dell’efficienza energetica e del comfort degli edifici.
Per progettare e installare correttamente un impianto di VMC è necessario avere delle competenze specifiche e aggiornate, che tengano conto dei principi di funzionamento, delle tipologie, dei componenti, dei criteri di dimensionamento, delle norme di riferimento e delle buone pratiche del settore.