Descrizione
Questo corso è una presentazione divulgativa, ma rigorosa, della Teoria della Relatività Ristretta (detta anche Speciale), pubblicata per la prima volta da Albert Einstein nel 1905.
Molto spesso si cita la relatività ristretta con la famosa formula E=mc2, senza approfondire sufficientemente le implicazioni scientifiche e filosofiche ad essa connesse. In questo corso si cerca di colmare tale lacuna, approfondendo, con una spiegazione semplice e comprensibile da un vasto pubblico, il significato più profondo di questa teoria, che rappresenta una delle grandi “rivoluzioni scientifiche” dello scorso secolo.
La spiegazione delle evidenze sperimentali, alla base di tale costruzione intellettuale e dei sui fondamenti teorici, viene fornita in maniera discorsiva, limitando la matematica utilizzata allo stretto necessario e, comunque, sempre al livello con il quale che viene studiata alle scuole medie superiori.
Verranno anche presentati una serie di esempi, di esperimenti ideali e di verifiche sperimentali della teoria, allo scopo di fornire una visione immediatamente comprensibile, completa ed a tutto tondo.