Descrizione
Il corso Riqualificazione energetica degli edifici esistenti partirà dal concetto di sostenibilità e dal motivo che deve spingere realmente il risanamento energetico degli edifici, con concetti generali, materiali e pose, affrontando poi la tipologia dei sistemi costruttivi, sistemi di parete e materiali isolanti poiché è necessario conoscere i materiali, le loro caratteristiche e costi per poi riuscire ad applicarli al meglio.
Nel corso delle lezioni l’architetto De Martin affronterà i sistemi di parete (isolazione interna e il cappotto esterno) analizzando le caratteristiche delle isolazioni interne e dei sistemi a cappotto esterni in ottica di riqualificazione degli edifici con la relativa messa in opera ed errori di posa.
Focus fondamentale del corso è l’analisi dei ponti termici e la soluzione dei nodi fondamentali (parete solaio, sbalzi, tetto, isolamento del tetto e ultimo solaio) e degli elementi quali finestre, davanzali, serramenti e cassonetto.
Parte finale del corso sarà l’analisi di esempi riqualificazioni energetiche di edifici esistenti con focus su materiali, pose, tempi, costi e miglioramento delle performance.
La riqualificazione energetica degli edifici esistenti deve partire dal concetto dell’involucro: più è efficiente l’involucro, minori saranno gli impianti e di conseguenza i costi derivanti da questi.
Con un risanamento dell’involucro ottimizzato, infatti, la parte relativa all’impiantistica passa in secondo piano, pertanto la VMC o le pompe di calore sono unicamente accennate.
Il professionista imparerà che solamente con l’approccio integrato della Riqualificazione Energetica, si può ottenere l’ottimizzazione di un investimento nel tempo; inoltre unicamente con operazioni tra loro coordinate e integrate si può ottenere una drastica riduzione dei consumi energetici.