Corso Riqualificazione energetica degli edifici esistenti

Sale!

Il corso parte dalla tipologia di sistemi costruttivi ai sistemi di parete e materiali isolanti per arrivare ai principali ponti termici e la soluzione dei nodi.Sono illustrati numerosi casi pratici.

CREDITI FORMATIVI

Agronomo e Forestale

Architetto

Geometra

Ingegnere

Perito Industriale

 199,00 IVA esclusa  139,30 IVA esclusa

ONLINE 14 ore

Sei un geometra? Iscriviti da qui

Descrizione

Il concetto che sta alla base di questo corso online è che la riqualificazione energetica degli edifici esistenti deve partire dal concetto dell’involucro: più è efficiente l’involucro, minori saranno gli impianti e di conseguenza i costi derivanti da questi. Il patrimonio edilizio italiano è ad oggi la più grande tra le sfide che possono porsi dinnanzi ai tecnici. Ad oggi esiste una vera è propria giungla di incentivi che fanno sempre più riferimento ad una parte burocratica dell’attività del professionista ma che ne dimenticano la reale finalità.

Il corso Riqualificazione energetica degli edifici esistenti partirà dal concetto di sostenibilità e dal motivo che deve spingere realmente il risanamento energetico degli edifici, con concetti generali, materiali e pose.

In seconda battuta il corso online affronterà la tipologia dei sistemi costruttivi, sistemi di parete e materiali isolanti poiché è necessario conoscere i materiali, le loro caratteristiche e costi per poi riuscire ad applicarli al meglio.

Nella terza sezione del corso l’architetto De Martin affronterà i sistemi di parete: l’isolazione interna e il cappotto esterno; in questa sezione saranno analizzate le caratteristiche delle isolazioni interne e dei sistemi a cappotto esterni in ottica di riqualificazione degli edifici con la relativa messa in opera ed errori di posa.

Focus fondamentale del corso Riqualificazione energetica degli edifici esistenti è l’analisi dei ponti termici e la soluzione dei nodi fondamentali: parete solaio, sbalzi, tetto, isolamento del tetto e ultimo solaio. L’analisi degli elementi quali finestre, davanzali, serramenti e cassonetto, sarà il cuore del penultimo modulo.

Parte finale del corso sarà l’analisi di esempi riqualificazioni energetiche di edifici esistenti con focus su materiali, pose, tempi, costi e miglioramento delle performance. Con un risanamento dell’involucro ottimizzato la parte relativa all’impiantistica passa in secondo piano, pertanto sono unicamente accennate la VMC o le pompe di calore, i cui elementi, caratteristiche e dimensionamenti si rimandano a corsi specifici.

Il professionista imparerà che solamente con l’approccio integrato della Riqualificazione Energetica, si può ottenere l’ottimizzazione di un investimento nel tempo; inoltre unicamente con operazioni tra loro coordinate e integrate si può ottenere una drastica riduzione dei consumi energetici.

  • La riqualificazione energetica degli edifici: concetti generali, materiali e pose
    • La sostenibilità
    • Perché il risanamento energetico?
    • Come risanare correttamente?
    • Il concetto di risanamento energetico
    • La termografia
    • Come leggere una termofoto
    • Obiettivi del risanamento energetico
    • La giungla degli incentivi…
    • Il 110%?
    • Responsabilità e rischi del tecnico
    • Parametri per la definizione delle proprietà dei materiali
    • Efficienza e comfort abitativo
    • Apporti solari e oscuramento
    • Umidità di risalita
  • Tipologia dei sistemi costruttivi, sistemi di parete e materiali isolanti
    • Materiali isolanti
    • Materiali isolanti: caratteristiche fondamentali
    • Protezione estiva e classificazione dei materiali isolanti
    • Lana di roccia, Lana di vetro, Silicato di calcio
    • Vetro cellulare, Perilite espansa, Argilla espansa, intonaci termici
    • Fibra di legno e sughero
    • Cellulosa, Canapa, Cotone, Lana di pecora,
    • Gli isolanti sintetici
    • Criteri ambientali minimi dei materiali isolanti…110%
    • EPS, XPS, Poliuretano
    • Materiali super isolanti e altri materiali sintetici
    • I costi, le tipologie di parete
    • Verifiche dei materiali esistenti
  • Sistemi di parete: l'isolazione interna e il cappotto esterno
    • Isolazione interna
    • Umidità di risalita e tipologie di intervento
    • Isolazione interna e fibra di legno
    • Il sistema cappotto esterno: dispersione e stratificazione
    • Prima regola: continuità dell'isolante
    • Cortexa e il cappotto termico come sistema
    • Provvedimenti per supporti con intonaci e pitture minerali
    • Direttive di posa e incollaggio
    • I tasselli, armatura superficiale, rete angolare e giunto di dilatazione
    • Raccordo a finestra, zoccolatura e attacco a terra
    • Raccordo balcone, parete e tetto - Cilindro di montaggio e finiture
    • Errori di posa - Cappotto termico per pareti in legno
    • Parete ventilata e parete ad intercapedine
  • Ponti termici
    • Eliminazione dei ponti termici
    • Ponti termici parete solaio
    • Ponti termici sbalzi
    • Tetto, isolamento del tetto e ultimo solaio
  • Altri elementi
    • Finestre e posa
    • Serramenti
    • Davanzale
    • Cassonetto
  • Esempi realizzati di riqualificazioni energetiche di edifici esistenti

Il corso è di particolare interesse per tutte le categorie tecniche toccate dall'argomento del risanamento del patrimonio edilizio italiano, quali: Architetti, Geometri, Ingegneri, Periti Industriali. E' certamente fonte di riflessione anche per tutte le categorie professionali non coinvolte direttamente, poiché ognuno di noi risiede in una abitazione e auspica al miglioramento del comfort unita alla riduzione dei costi.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e riconosce 17 crediti formativi CNPI.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e riconosce 14 crediti formativi CNI.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e riconosce 14 crediti formativi CNG.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e riconosce 14 crediti formativi CNAPPC.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e riconosce 1.750 crediti formativi CONAF.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Apply Coupon
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off