Corso Cappotto termico: tipologie di isolamento e posa

Sale!

Il corso analizza le componenti del sistema, con le indicazioni di posa corretta. Affronta tutti i nodi dell’involucro analizzando le possibilità di soluzione dei ponti termici di facciata.

CREDITI FORMATIVI

Agronomo e Forestale

Architetto

Geometra

Ingegnere

Perito Agrario

Perito Industriale

 119,00 IVA esclusa  89,25 IVA esclusa

ONLINE 6 ore

Sei un geometra? Iscriviti da qui

Descrizione

La funzione principale di un cappotto termico è ridurre notevolmente il flusso di calore dall’interno verso l’esterno (trasmittanza termica). Pertanto la fisica tecnica dimostra chiaramente che la soluzione isolante migliore e più performante, sia per la fase invernale che per la fase estiva, è il cappotto esterno.

Il sistema di posa di un cappotto termico deve seguire le linee guida europee di posa certificata ETAG 014 per sistemi a cappotto. Il sistema comprende tutti gli elementi di posa dal rasante di base, all’isolante, al collante, ai tasselli, alla rete di sistema nei rasanti, fino al rivestimento esterno.

Pertanto nel corso si analizzano tutte le componenti del sistema con le indicazioni dettagliate di posa corretta. Vengono affrontati tutti i nodi dell’involucro analizzando le varie possibilità di soluzione dei ponti termici di facciata attraverso il sistema a cappotto.

Soltanto quando non vi è altra possibilità la scelta isolante può cadere sull’isolamento interno. In tal caso la scelta dei materiali isolanti è determinante per evitare rischi di durabilità del sistema ed evitare pericolose condense e muffe.

  • tipo di parete e stratigrafia: parete esterna
  • il cappotto termico (composizione/posa a regola d’arte/dettagli esecutivi)
  • tipologie di materiali isolanti per il cappotto esterno: caratteristiche tecniche
  • nodo parete 1 – finestra- portafinestra- cassonetto
  • nodo parete 2 – finestra-davanzale
  • nodo parete 3 – attacco a terra e scantinato
  • nodo parete 4 – attacco parete-tetto
  • solaio verso cantina o terra
  • balconi/terrazze/sbalzi (soluzione ponti termici)
  • cenni sul cappotto esterno per pareti in legno
  • tipo di parete e stratigrafia: parete interna
  • il cappotto termico interno (composizione/posa a regola d’arte/dettagli esecutivi)
  • tipologie di materiali isolanti per il cappotto interno: caratteristiche tecniche

Il corso è rivolto a tutti i professionisti tecnici che intendono avere una solida base in merito all'isolamento termico a cappotto.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e riconosce 9 crediti formativi CNPI.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e riconosce 6 crediti formativi CNG.

corso è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e riconosce 6 crediti formativi CNAPPC.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e riconosce 6 crediti formativi CNI.

I cfp sono caricati dal Collegio Territoriale del CNPAPAL dopo aver verificato l’attestato di frequenza presentato dal corsista.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e riconosce 0.750 crediti formativi CONAF.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off