Descrizione
Sostenibilità significa: risparmio, uso consapevole e saggio delle risorse, la loro equa distribuzione, l’agire all’interno dei limiti dell’ambiente.
Le 4 leggi base sull’ecologia:
- Ogni cosa è connessa con qualsiasi altra cosa (gli effetti su soltanto uno degli organismi viventi hanno conseguenza su tutti);
- Ogni cosa deve finire da qualche parte. Non esiste spreco o rifiuto in natura;
- La natura è l’unica a sapere il fatto. Ogni cambiamento operato dall’uomo nel sistema naturale ha tutta la probabilità di risultare dannoso per il sistema;
- Non ci sono pasti gratuiti, in ecologia come in economia, non c’è guadagno che possa essere ottenuto senza un certo costo.
In tal senso, l’architettura assume un valore etico, diventa responsabile del rapporto uomo – natura.
Dalla natura all’artificio abbiamo il paesaggio trasformato dall’uomo.
Il passaggio e le relazioni fra paesaggio naturale e paesaggio culturale, ciò che è natura e ciò che è umano (che si confondono o no).
La sabbia che diventa Muraglia cinese e che a sua volta ritorna sabbia, è il passaggio dalla mimesi al dialogo attivo.
Il luogo definisce l’edificio e non viceversa: sito ed edificio diventano inseparabili e quindi anche l’edificio determina un luogo e la sua identità, autenticità del Genius Loci – Spirito – Anima del luogo: si vive e si respira nell’edificio, nelle sue forme e con i suoi materiali.