Corso Dissesto idrogeologico

Il corso analizza i rischi, le cause scatenanti, le normative e le migliorie che devono essere adottate al fine di salvaguardare le persone e i beni dai pericoli derivanti dal rischio idrogeologico.

CREDITI FORMATIVI

Agronomo e Forestale

Geologo

Geometra

 159,00 IVA esclusa

ONLINE 8 ore

Sei un geometra? Iscriviti da qui

Descrizione

Il corso Dissesto idrogeologico risponde alle necessità imposte dalla Direttiva 2007/60/CE. Questa, nota come “Direttiva alluvioni”, coinvolge tutti gli stati membri dell’Unione Europea nella valutazione e gestione dei rischi alluvionali.

La normativa italiana ha da tempo recepito la Direttiva con il D.Lgs. 49/2010. Sono state attivate molteplici attività di valutazione, di studio, di analisi e di gestione relative al rischio alluvionale. L’attività svolta dalle Autorità di Distretto è ancora in corso e prevede il coinvolgimento pubblico dei cittadini, dei portatori di interesse e delle amministrazioni locali. La normativa prevede revisioni periodiche delle analisi effettuate, delle mappe di pericolosità e dei piani di gestione del rischio alluvionale.

L’obiettivo del corso è fornire le basi conoscitive per una comprensione dei concetti di rischio, pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, al fine di una corretta interpretazione delle mappe di pericolosità e di rischio pubblicate dalle Autorità di Distretto.

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di interpretare e comprendere il significato delle mappe pubblicate, delle implicazioni, delle ricadute sul territorio e del ruolo della protezione civile e delle Autorità di distretto.

  • Modulo 1
    • Concetto di rischio idraulico
    • Normativa (Direttiva 2007/60/CE e D.Lgs. 49/2010) e linguaggio mass-media
  • Modulo 2: Risk assessment - Parte 1
    • La pericolosità
    • Definizione, normativa, concetti (idrologia, idraulica, processi)
    • Mappe di pericolosità (Direttiva 2007/60/CE)
  • Modulo 3: Risk assessment - Parte 2
    • La vulnerabilità e l'esposizione
    • Definizione, normativa, concetti
  • Modulo 4: Risk evaluation
    • Strategie di gestione
    • Mappe di rischio (Direttiva 2007/60/CE)
  • Modulo 5: Risk treatment
    • Strategie di gestione
    • Il rischio residuo
  • Modulo 6
    • Le incertezze nella valutazione del rischio

I principali destinatari del corso sono i tecnici che sono interessati alla progettazione in zone a rischio idrogeologico, alluvioni, esondazioni e frane.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e riconosce 8 crediti formativi CNG.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e riconosce 1 credito formativo CONAF.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e riconosce 8 crediti formativi.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off