Descrizione
Il corso Dissesto idrogeologico risponde alle necessità imposte dalla Direttiva 2007/60/CE. Questa, nota come “Direttiva alluvioni”, coinvolge tutti gli stati membri dell’Unione Europea nella valutazione e gestione dei rischi alluvionali.
La normativa italiana ha da tempo recepito la Direttiva con il D.Lgs. 49/2010. Sono state attivate molteplici attività di valutazione, di studio, di analisi e di gestione relative al rischio alluvionale. L’attività svolta dalle Autorità di Distretto è ancora in corso e prevede il coinvolgimento pubblico dei cittadini, dei portatori di interesse e delle amministrazioni locali. La normativa prevede revisioni periodiche delle analisi effettuate, delle mappe di pericolosità e dei piani di gestione del rischio alluvionale.
L’obiettivo del corso è fornire le basi conoscitive per una comprensione dei concetti di rischio, pericolosità, vulnerabilità ed esposizione, al fine di una corretta interpretazione delle mappe di pericolosità e di rischio pubblicate dalle Autorità di Distretto.
Al termine del corso il partecipante sarà in grado di interpretare e comprendere il significato delle mappe pubblicate, delle implicazioni, delle ricadute sul territorio e del ruolo della protezione civile e delle Autorità di distretto.