Corso Pompe di calore: nozioni, calcolo e dimensionamento

Sale!

Lo scopo del corso è spiegare le ragioni pratiche della dipendenza delle prestazioni di questa macchina dalle condizioni di funzionamento, in modo da poterla sfruttare al meglio.

CREDITI FORMATIVI

Architetto

Geometra

Ingegnere

Perito Industriale

 119,00 IVA esclusa  89,25 IVA esclusa

ONLINE 6 ore

Sei un geometra? Iscriviti da qui

Descrizione

Questo corso si propone di illustrare cosa sono e come si utilizzano le pompe di calore. Si inizia dalla definizione di questa macchina e delle sue prestazioni e dal confronto con una caldaia.

Si procede con l’analisi del funzionamento delle pompe di calore a compressione di vapore, la tipologia attualmente più diffusa sul mercato. Lo scopo è quello di capire le ragioni pratiche della forte dipendenza delle prestazioni di questa macchina (efficienza e potenza utile) dalle condizioni di funzionamento, in modo da poterla sfruttare al meglio. Le potenzialità delle pompe di calore sono molto elevate ma le delusioni sono dietro l’angolo in caso di errori nella progettazione, installazione ed esercizio degli impianti a pompa di calore.

Segue un approfondimento sul metodo utilizzato nella norma UNI-TS 11300 per il calcolo della prestazione energetica delle pompe di calore.

Vengono passate in rassegna le soluzioni impiantistiche disponibili, sia dal lato della sorgente fredda (aria esterna, terreno, ecc.) che della sorgente calda (aria, pannelli radianti, radiatori, acqua calda, ecc.) e viene trattata a parte anche la produzione di acqua calda sanitaria.

L’ultima parte è dedicata al dimensionamento di queste macchine. Un errore molto diffuso è il loro sovradimensionamento, fatto molto più dannoso che non con le caldaie. Sono analizzate le ragioni del sovradimensionamento sistematico indotto dal calcolo del carico termico e viene illustrato come ovviare utilizzando i dati dei calcoli di prestazione energetica per un dimensionamento più accurato.

  • Introduzione
  • Le basi teoriche
  • I dati
  • I bin: cosa sono ed a cosa servono
  • Calcolo della prestazione energetica
  • Scelta delle sorgenti fredda e calda
  • Circuiti idraulici
  • Esempio di dimensionamento
  • Dimensionamento in base ai dati energetici
  • Conclusione

Il corso è rivolto a tutti i professionisti che operano nel settore del riscaldamento.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e riconosce 9 crediti formativi CNPI.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e riconosce 6 crediti formativi CNI.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e riconosce 6 crediti formativi CNG.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e riconosce 6 crediti formativi CNAPPC.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off