Corso Allestimento Museale: introduzione alla Museografia

Il corso insegna come esporre una mostra o un’esposizione temporanea o permanente, grazie all’atteggiamento da assumere e alla sensibilità da recuperare nei confronti delle cose.

CREDITI FORMATIVI

Geometra

 159,00 IVA esclusa

ONLINE 9 ore

Sei un geometra? Iscriviti da qui

Descrizione

Il corso Allestimento Museale: le considerazioni preliminari della Museografia tratta una serie di valutazioni sul tema della progettazione museale.

Il corso allestimento museale insegna un modo di pensare non schematico e scolastico per far capire che le opere devono essere collocate nel giusto spazio. Vengono fatti continui riferimenti alla letteratura, alla storia dell’arte, all’architettura e alla storia. Con il supporto di grandi classici della letteratura, il corso insegna l’atteggiamento da assumere nei confronti delle cose e la sensibilità da recuperare nei confronti del dato oggettivo e della realtà, per poi applicarla e contestualizzarla nel lavoro di analisi e di allestimento museale.

Il museo viene trattato in tutti i suoi aspetti, in tutta la sua complessità e nella sua estrema estensione.

L’obiettivo del corso è insegnare a saper analizzare ed esporre una mostra o un evento, e coordinarne l’esposizione temporanea o permanente.

Qualora si fosse partecipi di un progetto di allestimento museale, è necessario capire in primis l’atteggiamento dell’artista nei confronti delle cose. Il progettista è chiamato a coordinare tutte le specificità disciplinari differenti e provenienti da campi scientifici completamente diversi, ma tutti concorrenti all’espressione e alla realizzazione di un fenomeno che da sempre si pone un obiettivo comunicativo.

Oggi riguardo ai musei si parla principalmente di tecniche di comunicazione, soprattutto riguardanti il tema estremamente dibattuto della percezione. Si analizzano anche i meccanismi che determinano quanto e come ci si affatica nella visita di un museo o nell’apprezzamento di una mostra temporanea.

Il corso allestimento museale si occupa di temi diversi, poiché il museo di oggi può ospitare diverse tipologie di esposizioni. Ci sono musei archeologici, d’arte, storici e scientifici. E’ fondamentale, pertanto, riuscire a declinare la propria capacità in ambiti multidisciplinari.

Al termine del corso l’approccio del discente sarà mutato. Si avrà una concezione più critica e proattiva nell’affrontare futuri lavori di allestimento museale, con l’idea che l’opera deve essere posta al centro e avere l’importanza che le era stata attribuita dall’artista.

  • Introduzione alla Museografia
  • Il problema dei musei
  • L'importanza di conosce la storia delle opere
  • Allestimento delle opere a tutto tondo
  • Una passeggiata in un museo immaginifico
    • Vincent Van Gogh
    • Paul Cézanne
    • Ludger tom Ring
    • Giuseppe Arcimboldo o Arcimboldi
    • Henri Matisse
    • Pablo Picasso
    • Giorgio De Chirico
    • Giorgio Morandi
    • Andy Warhol
    • Antonello da Messina
    • Vittore Carpaccio
    • Pieter Claesz
    • Heda Willem Claesz
    • Floris Claesz van Dyck
    • Rembrandt Harmenszoon van Rijn
    • Pieter de Hooch
    • Pieter Aertsen
    • Johachim Bauchelaer
    • Bartolomeo Passerotti
    • Ambrosius Bosschaert il Vecchio
    • Christoffel van der Berghe
    • Evaristo Baschenis
    • Giuseppe Maria Crespi
    • Cornelis Bisschop
    • Luigi Miradori detto il Genovesino
  • Il museo del terzo millennio
  • I musei e le esposizioni dalle origini ai giorni nostri (principali caratteristiche, allestimento e opere)
    • Il Museo Kircheriano - Athanasius Kircher
    • Musaeum Celeberrimum
    • Tavole in XVIII volumi di piante, fiori, frutta e animali - Ulisse Aldrovandi
    • Cattedrale di Saint Denis - Suger de Saint Denis
    • Tesoro della Cattedrale di San Vito - Praga
    • Tesoro Imperiale - Vienna
    • Scatola surrealista - Joseph Cornell
    • Accumulazioni - Armand Pierre Fernandez detto Arman
    • Galleria di quadri con viste di Roma antica - Giovanni Paolo Panini
    • Galleria di quadri con viste di Roma moderna - Giovanni Paolo Panini
    • Biblioteca Bodleiana - Oxford
    • Ashmolean Museum - Oxford
    • Louvre - Parigi
    • Guggenheim Museum - New York
    • La  Gare d’Orsay - Parigi
    • Guggenheim Museum - Bilbao
    • Reggia di Versailles - Parigi
    • Basilica di San Pietro - Città del Vaticano
    • Centre Georges Pompidou - Parigi
    • Mousée National des Monuments Français - Parigi
  • Considerazioni finali attorno al museo del terzo millennio

Il corso è rivolto a tutti i progettisti che sono chiamati ad allestire ed esporre opere all'interno di spazi pubblici o privati. Il corso è rivolto anche ad esperti d'arte, galleristi, allestitori e direttori di musei.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e riconosce 9 crediti formativi CNG.

 

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off