About: Gianfranco Caoduro

- Ruolo: Dottore Forestale
- Esperienza: Laureato in Scienze Forestali nell'A.A. 1981-82 presso l’Università degli Studi di Padova
- Specializzato in: Biodiversità
Nato nel 1957 a Povegliano Veronese, si è Laureato in Scienze Forestali e Ambientali nel 1982 presso l’Università di Padova e dal 1984 è iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali di Verona. E’ stato docente di Ecologia agraria e di Scienze Naturali in vari Istituti superiori di Verona e provincia, fino al 2019.
Biospeleologo, collaboratore dal 1977 della Sezione di Zoologia del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, è stato responsabile dal 1990 al 2010 del Laboratorio di Biologia Sotterranea di Verona; ha preso parte negli anni’80 e ’90 a numerose spedizioni speleologiche che hanno permesso la scoperta di numerose specie e generi nuovi per la Scienza.
In qualità di dottore forestale è stato Presidente della Cooperativa Gestione Verde di Verona dal 1982 al 1995, con attività di consulenza nel settore ambientale e agro-forestale, contribuendo alla realizzazione degli Inventari forestali di diverse regioni italiane.
Dalla fine del secolo scorso ha concentrato la sua attenzione sullo studio e sulla conservazione della biodiversità sia in ambito locale, sia nelle foreste pluviali tropicali.
Nel 2004 ha fondato assieme ad altri naturalisti la World Biodiversity Association onlus, di cui è stato Presidente dal 2004 al 2013. Nel 2014 è stato nominato Presidente onorario della stessa Associazione.
Nel 2010, Anno Internazionale della Biodiversità, ha proposto “Biodiversity Friend” la prima certificazione per valutare la conservazione della biodiversità in agricoltura e indirizzare il mondo agricolo verso una prospettiva di sostenibilità. Dal 2014 è Amministratore unico di WBA Project Srl Impresa sociale unipersonale.
E’ autore di circa settanta pubblicazioni scientifiche e divulgative a tema naturalistico e managing editor delle riviste: Memoirs on Biodiversity, WBA Monographs, WBA Handbooks, Biodiversity Friend e WBA Education.
CORSI REALIZZATI IN COLLABORAZIONE
-
Corso Agrobiodiversità: lo standard Biodiversity Friend
€ 189,00 IVA esclusa Aggiungi al carrello