About: Gian Luca Zoli

- Ruolo: Architetto
- Esperienza: Laurea in Architettura presso l'Ateneo di Ferrara
- Specializzato in: Architettura e lettura bioenergetica del corpo
Gian Luca Zoli nasce a Faenza (RA) nel 1972. Si laurea con lode in architettura nel 1997 con un progetto di riqualificazione urbana e fluviale. Dal 1999 esercita la libera professione come architetto.
L’architetto Gian Luca Zoli ha al suo attivo numerose pubblicazioni di lavori su riviste, libri di settore e portali web.
Gian Luca Zoli ha partecipato a numerosi concorsi di progettazione, alcuni dei quali sono elencati di seguito.
Nel 2013 ottiene il master di lettura bioenergetica del corpo, promosso da Riza Psicosomatica. Fin da bambino si appassiona al teatro: prima come attore poi come scenografo e regista. Insieme al Master, lo sperimentare architetture effimere ed il dirigere la compagnia teatrale, lo porta a ripensare alle implicazioni psicologiche di quanto progetta come architetto.
PRINCIPALI PREMI – GIAN LUCA ZOLI
- 1999 Concorso di idee, Formignana (FE) 1° PREMIO, coprogettista;
- 2005 Concorso nazionale di idee, Mologno (BG) 1° PREMIO, coprogettista;
- 2008 Concorso nazionale in due fasi ad inviti, Modigliana” (FC) 1° PREMIO, coprogettista;
- 2010 Premio AGAF “Casa G. Sabbatani, R. Rossi ” 1° PREMIO, coprogettista;
- 2010 Premio IQU innovazione e qualità urbana “Casa G. Sabbatani, R. Rossi ” 1° PREMIO (del pubblico), coprogettista;
- 2011 Concorso nazionale di idee Sirolo (AN), 2° PREMIO, capogruppo coprogettista;
- 2011 Concorso nazionale di idee, Nogarole Rocca (VR) 3° PREMIO, capogruppo coprogettista;
- 2011 Concorso nazionale di idee, Valeggio sul Mincio (VR) 3° PREMIO, coprogettista;
- 2011 Concorso nazionale di idee Belluno (BL), 2° PREMIO (sez. dehors), capogruppo coprogettista;
- 2011 Concorso nazionale di idee, Presezzo (BG) 2° PREMIO, coprogettista;
- 2011 Concorso europeo Europan 11, Linz (Austria) 1° PREMIO, capogruppo coprogettista;
- 2012 Concorso nazionale di idee, S.Ambrogio di Valpolicella (VR) 2° PREMIO, coprogettista;
- 2012 Premio AIPI (Associazione Italiana Progettisti d’interni) 1° PREMIO, coprogettista;
- 2012 Selezione Architettura Emilia-Romagna “Casa Nadiani_Sandrini” opera selezionata da Istituto dei Beni Culturali dell’Emilia Romagna, ruolo: coprogettista;
- 2012 “Guida alle Migliori Pratiche di Riqualificazione del patrimonio edilizio esistente”, la Regione Emilia-Romagna seleziona tre progetti realizzati come co-progettista circa il recupero edilizio “eco-oriented”.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI – GIAN LUCA ZOLI
- DESIGNPLAZA n° 15, Atmosfere retrò. Quid edizioni srl editore Sat Pesaro. 2008;
- Il Dentista Moderno “Una riconversione riuscita” n° 2, Febbraio 2008, pgg. 80-83;
- GIARCH 2010, Progetti di giovani architetti Italiani, UTET a cura di L. Paschini, “Centro Estetico Figurella a Cesena”, pgg. 254-259 Il Sole 24 Ore – Edilizia e Territorio, Progetti e Concorsi, n° 46, 29 nov. 4 dic. 2010 L. P. Puglisi, “Focus Abitare”, pg. 12 Paesaggio Urbano, Maggioli Editore, n° 1, 2011, A. Costa, “Premio IQU 2010”, pg. 111 Opera news, n° 8 2011, “Bellezza e praticità, la ceramica a casa Rossi_Sabbatani”, pgg. 2-5;
- Imprese edli, n° 7 2011 , “Tripartizione tipica che conferisce ordine e silenzio”, pgg. 12-18;
- Imprese edli, n° 9 2011, “Coperture, intonaci, finiture con rivisitazione di interni ed esterni”, pgg. 25-29;
- Architetture Faenza, Edit Faenza 2010 AA.VV., Itinerari Contemporanei 2011, pg. 75;
- Faenza 100 anni di edilizia, Tipografia Faentina Editrice 2011 A cura di E. Nonni, V. Maggi, pg. 559;
- L’Ufficio Tecnico, Maggioli Editore, maggio 2011, a cura di A. Boeri di S. Brunoro, “Think globally, act locally”, pgg. 10-17;
- IL GIORNALE DELL’ARCHITETTURA, n° 102, 2012, “EUROPAN 11: gli italiani premiati” pg.18;
- VERO CASA, Guido Veneziani Editore, n° 4 2012, “Volumi su misura”, pgg. 44-49;
- Paesaggio Urbano, Maggioli Editore, n° 2, 2012, a cura di Federica Maietti, “URBAN MONOLITH”, pgg. 74-83;
- ARCHITETTI, Maggioli Editore, n° 2, 2012, a cura di Federica Maietti, “URBAN MONOLITH”, pgg. 14-15;
- Imprese edli, n° 2 2012, “Ripensata la copertura tradizionale”, pgg. 12-16;
- VERO CASA, Guido Veneziani Editore, n° 6 2012, “La sfida possibile”, pgg. 78-83;
- TROVACASA, 87 gennaio-febbraio 2014, pag.50;
- TROVACASA, 88 marzo 2014, pagg. 6-12;
- Zoli Gian Luca, “AVERE UNA CASA O ESSERE A CASA?”, Rapsodia Edizioni, Roma, 2015.
CORSI REALIZZATI IN COLLABORAZIONE
-
Corso Architettura e somatica
€ 79,00 IVA esclusa Aggiungi al carrello