Corso Valutazione impatti odorigeni

L’obiettivo principale del corso è far comprendere l’impatto delle emissioni odorigene di un progetto, in conformità alle normative vigenti, per favorirne la prevenzione.

CREDITI FORMATIVI

Agronomo e Forestale

Professione sanitaria - ECM

 79,00 IVA esclusa

ONLINE 4 ore

Descrizione

Il problema della valutazione degli impatti odorigeni è diventato, negli ultimi anni, sempre più importante. La maggiore attenzione rivolta a questo tipo di valutazione deriva dalla necessità di rispettare le nuove normative e dalla maggiore attenzione dimostrata dall’opinione pubblica.

Al fine di valutare la fattibilità di un determinato progetto, è quindi necessario essere in grado di prevedere quanto possa risultare impattante in relazione alle emissioni che produrrà. Il corso spiega come si affronta una valutazione degli impatti odorigeni tramite il campionamento, e come deve essere eseguito, a seconda della tipologia di ambiente o sorgente da monitorare.

Sono trattati i criteri di accettabilità al recettore, con la spiegazione della formula utilizzata (ouE/m3), rilevata in un tempo medio e facendo riferimento ad una frequenza di esposizione. Sono presentati, tramite le formule di applicazione, i diversi modelli utilizzabili per fare corrette previsioni.

In Italia non esiste una specifica normativa nazionale per la disciplina delle emissioni odorigene. Per ovviare a questo alcune Regioni hanno redatto specifiche leggi e linee guida, con lo scopo di disciplinare i casi di molestia olfattiva. Il corso fa riferimento in particolare alle norme adottate dalla Regione Lombardia, ovvero il DGR n. 7/12764 del 16/04/2003 “Linee guida per la costruzione e l’esercizio degli impianti di produzione di compost”.

  • Il “Problema Odori”
  • La Misura degli Odori:
    • Campionamenti
    • Analisi:
      • L’Olfattometria Dinamica
      • Il “Naso Elettronico”
  • Le Linee Guida per la Caratterizzazione delle Emissioni Gassose in Atmosfera
  • I Possibili Modelli di Simulazione per la Previsione degli Impatti Odorigeni:
    • Modelli 3D Euleriani (“Gaussiani”)
    • Modelli Non Stazionari (“a Puff” o “a Segmenti/Traiettorie”)
    • Modelli 3D Lagrangiani (“a Puff” o “a Particelle”)

Il corso si rivolge a coloro che necessitano di apprendere le metodologie di valutazione e previsione degli impatti odorigeni.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e riconosce 0.500 crediti formativi CONAF.

Il corso è accreditato dall'Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali e riconosce 4 crediti ECM.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off