Descrizione
Il corso è sviluppato in tre macro aree: la Teoria della Relatività Ristretta di Albert Einstein, la Corsa allo Spazio: dai primi missili alla missione Apollo ed infine Cosa sono i buchi neri: dalla Gravitazione universale di Isaac Newton alla prima foto del buco nero M87.
Parte I
La Teoria della Relatività Ristretta (detta anche Speciale) venne pubblicata per la prima volta da Albert Einstein nel 1905.
Molto spesso si cita la relatività ristretta con la famosa formula E=mc2, senza approfondire sufficientemente le implicazioni scientifiche e filosofiche ad essa connesse. In questo corso si cerca di colmare tale lacuna, approfondendo, con una spiegazione semplice e comprensibile da un vasto pubblico, il significato più profondo di questa teoria, che rappresenta una delle grandi “rivoluzioni scientifiche” dello scorso secolo.
La spiegazione delle evidenze sperimentali, alla base di tale costruzione intellettuale e dei sui fondamenti teorici, viene fornita in maniera discorsiva, limitando la matematica utilizzata allo stretto necessario.
Verranno anche presentati una serie di esempi di esperimenti ideali e di verifiche sperimentali della teoria, allo scopo di fornire una visione immediatamente comprensibile e completa.
Parte II
Nella seconda parte verranno affrontati i presupposti scientifici e tecnologici del lungo viaggio che ha portato l’uomo alla volta dello spazio e della Luna, approfondendo il modo in cui la Corsa allo Spazio ha avuto un ruolo strategico nella storia del XX secolo.
I razzi che bombardano Londra nel 1944 segnano l’inizio dell’Era spaziale, e sulle ceneri della guerra i vincitori recuperano i pezzi di quella tecnologia e le risorse umane che permetteranno all’uomo di spingersi verso l’esplorazione del cosmo.
La sfida lunare, con le prime fasi di supremazia russa, con le contraddizioni dei protagonisti tedeschi e con la rapida rincorsa degli Stati Uniti, cambierà radicalmente il modo con cui si guarda al progresso. I successi e gli insuccessi preparano missione dopo missione l’evento più straordinario della storia umana: la conquista della Luna.
Lo spirito di quegli anni, la sfida e la competizione sono elementi chiave per evidenziare le diverse scelte metodologiche, tecniche e di investimento di Stati Uniti e Unione Sovietica. Tuttavia, a partire dagli anni ’70, sarà inaugurata una serie di collaborazioni per progetti internazionali all’insegna di obiettivi comuni e sempre più condivisi.
Parte III
Prendendo spunto dall’annuncio mondiale della prima immagine di un buco nero, avvenuta il 10 aprile 2019, si parlerà, in maniera divulgativa ma rigorosa, di questi strani oggetti cosmici chiamati, appunto, buchi neri.
Dopo una breve introduzione storica sull’evoluzione della descrizione della gravità da Newton ad Einstein, si descriveranno alcuni aspetti peculiari dei buchi neri. In particolare, si descriverà che cosa potrebbe accadere ad un ipotetico astronauta diretto dentro un buco nero, cosa vedrebbe un osservatore lontano dall’oggetto cosmico e cosa potrebbe succedere a chi superasse il confine del buco nero.
Si parlerà poi del buco nero M87, di cui è stata elaborata la prima immagine reale, e si spiegherà cosa è stato visto e come leggere l’immagine.
A conclusione del corso, verranno proposte alcune considerazioni generali sull’impresa scientifica, sul suo valore e sul significato che essa assume anche nell’attuale panorama mondiale della ricerca.