Universo in Movimento: Relatività, Corsa allo Spazio e Buchi Neri

CREDITI FORMATIVI

Ingegnere

Il corso approfondisce tematiche riguardanti lo spazio: dalle origini, alle prime missioni spaziali con i relativi risvolti storici, fino ai buchi neri.

 177,00 IVA esclusa

ONLINE

Corso Teoria della relatività ristretta
incluso
Corso La corsa allo spazio: il primo uomo sulla Luna
incluso
Corso Cosa sono i buchi neri: dalla gravitazione universale a M87
incluso

Descrizione

Il corso è sviluppato in tre macro aree: la Teoria della Relatività Ristretta di Albert Einstein, la Corsa allo Spazio: dai primi missili alla missione Apollo ed infine Cosa sono i buchi neri: dalla Gravitazione universale di Isaac Newton alla prima foto del buco nero M87.

Parte I

La Teoria della Relatività Ristretta (detta anche Speciale) venne pubblicata per la prima volta da Albert Einstein nel 1905.

Molto spesso si cita la relatività ristretta con la famosa formula E=mc2, senza approfondire sufficientemente le implicazioni scientifiche e filosofiche ad essa connesse. In questo corso si cerca di colmare tale lacuna, approfondendo, con una spiegazione semplice e comprensibile da un vasto pubblico, il significato più profondo di questa teoria, che rappresenta una delle grandi “rivoluzioni scientifiche” dello scorso secolo.

La spiegazione delle evidenze sperimentali, alla base di tale costruzione intellettuale e dei sui fondamenti teorici, viene fornita in maniera discorsiva, limitando la matematica utilizzata allo stretto necessario.

Verranno anche presentati una serie di esempi di esperimenti ideali e di verifiche sperimentali della teoria, allo scopo di fornire una visione immediatamente comprensibile e completa.

Parte II

Nella seconda parte verranno affrontati i presupposti scientifici e tecnologici del lungo viaggio che ha portato l’uomo alla volta dello spazio e della Luna, approfondendo il modo in cui la Corsa allo Spazio ha avuto un ruolo strategico nella storia del XX secolo.

I razzi che bombardano Londra nel 1944 segnano l’inizio dell’Era spaziale, e sulle ceneri della guerra i vincitori recuperano i pezzi di quella tecnologia e le risorse umane che permetteranno all’uomo di spingersi verso l’esplorazione del cosmo.

La sfida lunare, con le prime fasi di supremazia russa, con le contraddizioni dei protagonisti tedeschi e con la rapida rincorsa degli Stati Uniti, cambierà radicalmente il modo con cui si guarda al progresso. I successi e gli insuccessi preparano missione dopo missione l’evento più straordinario della storia umana: la conquista della Luna.

Lo spirito di quegli anni, la sfida e la competizione sono elementi chiave per evidenziare le diverse scelte metodologiche, tecniche e di investimento di Stati Uniti e Unione Sovietica. Tuttavia, a partire dagli anni ’70, sarà inaugurata una serie di collaborazioni per progetti internazionali all’insegna di obiettivi comuni e sempre più condivisi.

Parte III

Prendendo spunto dall’annuncio mondiale della prima immagine di un buco nero, avvenuta il 10 aprile 2019, si parlerà, in maniera divulgativa ma rigorosa, di questi strani oggetti cosmici chiamati, appunto, buchi neri.

Dopo una breve introduzione storica sull’evoluzione della descrizione della gravità da Newton ad Einstein, si descriveranno alcuni aspetti peculiari dei buchi neri. In particolare, si descriverà che cosa potrebbe accadere ad un ipotetico astronauta diretto dentro un buco nero, cosa vedrebbe un osservatore lontano dall’oggetto cosmico e cosa potrebbe succedere a chi superasse il confine del buco nero.

Si parlerà poi del buco nero M87, di cui è stata elaborata la prima immagine reale, e si spiegherà cosa è stato visto e come leggere l’immagine.

A conclusione del corso, verranno proposte alcune considerazioni generali sull’impresa scientifica, sul suo valore e sul significato che essa assume anche nell’attuale panorama mondiale della ricerca.

Teoria della Relatività Ristretta

  • Le unità di misura fondamentali
  • Il punto di vista "umano"
  • Il punto di vista "della natura"
  • L'evoluzione delle teorie fisiche
  • Il principio di relatività galileiano
  • L'elettromagnetismo classico
  • James Clerk Maxwell
  • Le onde elettromagnetiche
  • La crisi della fisica alla fine del XIX secolo
  • Alla ricerca del'etere
  • L'esperimento di Michelson e Morley
  • I postulati delle relatività ristretta
  • La costanza della velocità della luce
  • "L'orologio a luce" e la dilatazione del tempo
  • La contrazione delle lunghezze
  • Le diverse trasformazioni
  • Lo spazio-tempo di H. Minkowski
  • L'equivalenza massa-energia
  • Effetto doppler trasverso
  • L'esperimento di Hafele e Keating
  • A cavallo di un muone
  • La vita media dei muoni

La Corsa allo Spazio: il primo uomo sulla Luna

  • Fase 1 - La corsa ai missili (I missili V2 e il bombardamento di Londra nel 1944)
  • Fase 2 - La gara per i satelliti (4 ottobre 1957 - Sputnik I)
    • Il ritardo americano
  • Fase 3 - La sfida per la sopravvivenza (1957-1960 Laika, Belka e Strelka: cagnoline alla conquista dello spazio)
    • Poyekhali! I 2 aprile 1961 - Yuri Gagarin primo uomo nello spazio a bordo della Vostok I
    • Altri primati sovietici
  • Fase 4 - La promessa della luna
    • Vettori e capsule
    • URSS vs USA
    • Un duro inizio (27 gennaio 1967)
    • Il '68
    • Apollo 8 in viaggio verso la luna
    • L'earthrise e il lato nascosto della luna
    • Il Saturn 5, Eagle e Columbia
    • Il viaggio sulla luna
    • Il leggendario 20 luglio 1969
    • Apollo e le sue eredità
    • Test Apollo - Sojuz 17 luglio 1975
    • The Outer Space Treaty 1967
    • La flotta spaziale della terra
    • La Stazione Spaziale Internazionale
    • Le colonie lunari

Cosa sono i buchi neri: dalla gravitazione universale a M87

  • Dalla gravitazione universale di Newton alla teoria della relatività generale di Einstein
  • I buchi neri
    • Alcuni «strani comportamenti» dei buchi neri
    • Cosa succederebbe se si cadesse in un buco nero
    • Il Buco Nero M87

Il corso è rivolto a ingegneri, matematici, fisici e a tutti coloro che desiderano imparare qualcosa di più sullo spazio: dalle sue origini, alle scoperte e prime missioni spaziali con i relativi risvolti storici e impatti macro-economici, sino alle profondità dello spazio siderale dei buchi neri.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e riconosce 9 crediti formativi CNI.

Ti potrebbe interessare…

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off