Descrizione
In linea teorica tutti i progettisti sanno che un ponte termico si verifica, in un involucro edilizio, nei punti di discontinuità, che si configurano come vie privilegiate di trasmissione del calore. Possono esserci, quindi, discontinuità costruttive dovute all’utilizzo di materiali eterogenei, come un’intelaiatura in cemento armato e laterizi, o una struttura in acciaio associata a cristalli.
Tra le principali conseguenze di un ponte termico ci sono ovviamente le dispersioni termiche verso l’esterno per cui si verifica la conduzione di calore dall’interno di una casa verso l’esterno in inverno dall’esterno all’interno in estate.
Più ostica può essere mettere in atto delle soluzioni che risolvano i problemi.
In questo seminario l’Arch. Luca Devigili analizza i ponti termici con un focus sulle verifiche e sulle possibili soluzioni attraverso le linee guida CasaClima.
Si analizzano: la direttiva nuovi edifici e il catalogo CasaClima, la direttiva edifici esistenti e il catalogo FEM (metodo degli elementi finiti).
Si spiega l’utilizzo del Software gratuito THERM.
Il corso è realizzato direttamente dall’Agenzia CasaClima di Bolzano.