Descrizione
Il corso è costituito da 3 parti:
- descrizione dei fondamenti della qualità in ottica moderna
- trattazione dei 7 Samurai (vedi programma) in ottica descrittiva e operativa
- parte finale che, a partire da alcuni requisiti di ISO 9001, rafforza la dicotomia tra forma (qualità regolata da norme) e sostanza (in termini di impatti)
Durante il corso vengono proposti possibili approfondimenti (portali web, focus tematici, opere editoriali). In aggiunta – nell’obiettivo di mettere in pratica sin da subito quanto descritto – viene proposta una serie di documenti operativi, da cui prendere possibili spunti per un successivo utilizzo nello specifico contesto di interesse.
I documenti operativi consistono in:
- applicazioni tratte dai modelli “APP / CEFE” e calate in due contesti reali
- 12 documenti modificabili (in formato Excel) che, a partire da una analisi di contesto e delle attese delle parti interessate, giungono alla definizione di matrici SWOT, calcolo dei profili di rischio, obiettivi di miglioramento e relativi KPI
Al fine di rompere la routine della formazione erogata in remoto, durante il corso il docente interagisce con alcuni corsisti che pongono questioni e domande.
Docente: Maurizio Michieli – Lead auditor, responsabile del Centro formazione CSQA, Direttore della Scuola di management agroalimentare CSQA.
Obiettivi
- stimolare una profonda riflessione sull’importanza di una cultura della qualità («good thinking, good products»), sia nell’organizzazione sia nel lavoro individuale
- utilizzare e diffondere l’utilizzo di “metodi di qualità” nell’operatività quotidiana, trasformando l’approccio reattivo in approccio proattivo e creativo
- applicare il modello organizzativo ISO 9001 con reale consapevolezza e utilità sostanziale, oltre l’eventuale vincolo formale della certificazione