Descrizione
Il corso è incentrato sulla Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei prodotti fitosanitari.
La direttiva, recepita in Italia con il Decreto Legislativo del 14 agosto 2012, n. 150 e con il Decreto interministeriale del 22 gennaio 2014, ha l’obiettivo di: ridurre i rischi e gli impatti dei prodotti fitosanitari sulla salute umana, sull’ambiente e sulla biodiversità; promuovere l’applicazione della difesa integrata, dell’agricoltura biologica e di altri approcci alternativi; proteggere gli utilizzatori, la popolazione interessata e i consumatori; salvaguardare l’ambiente acquatico e le acque potabili; conservare la biodiversità e tutelare gli ecosistemi.
L’obiettivo del corso prodotti fitosanitari è fornire informazioni utili all’applicazione delle pratiche di utilizzo dei fitofarmaci verso forme caratterizzate da maggiore compatibilità e sostenibilità ambientale e sanitaria, con particolare riferimento alle pratiche agronomiche per la prevenzione e/o il contenimento di organismi nocivi. Dalla normativa vigente, agli aspetti tossicologici ed ambientali, alla manipolazione e corretto utilizzo dei prodotti fitosanitari, alla difesa integrata e alle modalità di applicazione dei fitofarmaci.
Il corso prodotti fitosanitari, anche conosciuto come “PAN” (Piano d’Azione Nazionale), darà la possibilità a tutte le categorie tecniche del settore (consulenti, distributori, utilizzatori) di essere aggiornate in riferimento alla normativa vigente.
Il corso è puramente formativo e non riconosce l’aggiornamento al fine del mantenimento del Patentino Fitosanitario.