Descrizione
In questo corso vengono presentati e discussi alcuni modelli di diffusione delle epidemie. Dopo alcune considerazioni generali sui modelli in ambito scientifico e sulle loro caratteristiche generali, si presenta un breve richiamo storico ai primi modelli matematici in ambito epidemiologico. Si passa poi a descrivere e spiegare due semplici modelli epidemiologici che costituiscono la base di tutta una vasta serie di strumenti matematici in questo settore: il Modello SIS ed il Modello SIR. Il primo, atto alla descrizione di un’epidemia provocata da un patogeno non immunizzante, il secondo sviluppato per un patogeno immunizzante.
Questi due modelli di diffusione delle epidemie vengono presentati e discussi sia nelle loro versioni “a tempo discreto”, sia “a tempo continuo”. La prima permette di comprendere meglio i meccanismi di dettaglio considerati nella modellazione dell’epidemia, la seconda favorisce l’analisi e lo studio degli andamenti generali dei differenti scenari. Vengono inoltre presentate e discusse le modalità di determinazione dei parametri fondamentali dei modelli epidemiologici e si mostrano alcuni confronti fra previsioni e dati rilevati nel corso sia di epidemie passate, sia della pandemia COVID-19.
Il corso è completato ed integrato dalla possibilità di utilizzare una semplice implementazione del Modello SIR, realizzata a scopo didattico in Excel, che permette di “toccare con mano” molti dei concetti teorici presentati nella lezione.
Il corso è stato registrato in data 13 Marzo 2020.