Descrizione
Nel corso si analizzano le finalità della V.I.A. e il procedimento amministrativo che porta a una valutazione di compatibilità ambientale di un progetto o di un piano.
Viene analizzato il quadro normativo vigente a livello europeo, nazionale e regionale che regola la Valutazione di Impatto Ambientale – Aggiornato all’ultima normativa D.lgs. 104/2017 e alle “Norme Tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale” del SNPA pubblicate nel 2020. A seguito delle ultime modifiche normative, nelle lezioni vengono analizzati i principali cambiamenti occorsi e le novità introdotte.
Il corso studia poi gli aspetti fondamentali della procedura amministrativa che porta l’autorità competente a formulare un giudizio di compatibilità ambientale del progetto o del piano in esame, lo “scoping” del progetto e la documentazione da allegare.
Si analizza poi il contenuto dello Studio d’Impatto Ambientale (S.I.A.), il documento principale sulla base del quale l’ente di controllo esprime il suo giudizio di compatibilità.
Infine si analizzano gli strumenti tecnici e i modelli matematici di previsione che permettono, sulla base delle caratteristiche del progetto, di stimare gli effetti sull’ambiente. Questi permettono la valutazione della compatibilità o meno dell’opera in esame rispetto agli obiettivi di tutela dell’ambiente che ci si è proposti.