Descrizione
Questo corso affronta i presupposti scientifici e tecnologici del lungo viaggio che ha portato l’uomo alla volta dello spazio e della Luna e approfondisce il modo in cui la space race abbia giocato un ruolo strategico nella storia del XX secolo.
I razzi che bombardano Londra nel 1944 segnano l’inizio dell’era spaziale e sulle ceneri della guerra, i vincitori recuperano i pezzi di quella tecnologia e le risorse umane che permetteranno all’uomo di spingersi verso l’esplorazione del cosmo.
La sfida lunare, con le prime fasi di supremazia russa, con le contraddizioni dei protagonisti tedeschi e con la rapida rincorsa degli Stati Uniti, cambierà radicalmente il modo con cui si guarda al progresso. I successi e gli insuccessi preparano missione dopo missione l’evento più straordinario della storia umana, la conquista della Luna.
Lo spirito di quegli anni, la sfida e la competizione sono elementi chiave per evidenziare le diverse nelle scelte metodologiche, tecniche e di investimento di Stati Uniti e Unione Sovietica. Tuttavia, a partire dagli anni ’70, sarà inaugurata una serie di collaborazioni per progetti internazionali all’insegna di obiettivi comuni e sempre più condivisi.