Descrizione
Il corso comprende un programma completo per lavorare su questo tipo di strutture.
Gli antichi solai in legno necessitano spesso di interventi di rinforzo ed irrigidimento, poiché realizzati per sopportare carichi modesti. Presentano quasi sempre deformabilità e vibrazioni eccessive rispetto alle attuali esigenze.
Partendo da un rigoroso metodo scientifico, questo corso tratta diversi argomenti, tra i quali: ricerche iconografiche, conoscenza del materiale e delle strutture, individuazione delle diverse tipologie costruttive.
Il corso fornisce le nozioni per il corretto utilizzo di metodologie diagnostiche non invasive specifiche per il legno e vi guida nell’individuazione di modalità innovative di conservazione, restauro e consolidamento.
L’obiettivo del corso è insegnare un metodo che mette a sistema le informazioni storiche, architettoniche, tecnologiche, scientifiche, e le prescrizioni normative, facendo interagire i risultati della ricerca universitaria con le esigenze di cantiere.
Imparerete la storia, la normativa e le corrette metodologie di lavoro in ottica di restauro, con l’analisi di molteplici casi, problematiche e relative soluzioni applicate in cantiere.