Descrizione
Il corso è incentrato sui Quantum Dot, ovvero particelle semi-conduttrici di dimensioni nanometriche (1 nm=10-9 m) con proprietà fisiche e chimiche dipendenti dalle loro dimensioni. Le loro dimensioni variano tra i 2 e i 10 nm e corrispondono a circa 10-50 atomi di diametro, arrivando anche ad un totale di 100 – 100.000 atomi per ciascun Quantum Dot.
Verranno approfondite le proprietà ottiche dei Quantum Dot, tra cui la fluorescenza, la fosforescenza e l’effetto tunnel quantistico. Queste proprietà li hanno portati a numerose applicazioni in campo biomedico, come l’imaging biomedico e la terapia fotodinamica, ma anche in campo dell’elettronica, dell’energetica e della sicurezza.
Verrà fatta, inoltre, un’analisi delle loro possibili applicazioni con una panoramica sulla storia della loro scoperta, tra cui l’assegnazione dei tre premi Nobel per la Chimica a scienziati che hanno lavorato su queste particelle: Alexander Ekimov, per la sintesi dei Quantum Dot, a Louis Brus per la sintesi dei Quantum Dot e la comprensione teorica dei meccanismi del loro funzionamento e a Moungi G. Bawendi per l’ottimizzazione a livello industriale della loro sintesi e produzione.