Descrizione
Nel corso si approfondiscono tutte le tematiche generali affrontate nel corso base.
In particolare si analizza il percorso progettuale di un edificio in legno, dal progetto di base fino al progetto costruttivo di produzione. Il progetto e il dettaglio costruttivo sono il cuore di una costruzione in legno. I principi di sostenibilità ed efficienza naturalmente presenti nel materiale sono approfonditi attraverso il percorso progettuale. Nel corso si analizzano quali sono gli elementi che condizionano i costi di un edificio in legno “chiavi in mano” e al “grezzo avanzato”.
In particolare è approfondito il sistema costruttivo a “telaio a lastra” e confrontato con il sistema a collanti X-Lam. Si approfondisce il tema dei materiali isolanti idonei per un edificio in legno analizzando la loro compatibilità con il sistema legno e le loro proprietà fisiche e chimiche.
Gli elementi di dettaglio di un edificio in legno sono approfonditi analizzando i nodi principali di un edificio: l’attacco a terra, la parete, il nodo parete – solaio, parete – serramento e tetto in legno a falda e piano, la tenuta all’aria. Per chiarire tutti gli aspetti del progetto e della costruzione in legno si va a visionare alcuni progetti concreti realizzati di edifici residenziali e terziari, dal disegno di base alla realizzazione in cantiere.