Descrizione
Per i professionisti e le aziende che devono gestire i dati relativi alla propria attività lavorativa è fondamentale conoscere non solo il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) e le sue implicazioni pratiche.
Il GDPR, entrato in vigore nel 2016 e applicato da maggio 2018, ha introdotto nuove regole e obblighi per garantire un livello elevato di protezione dei dati personali in tutta l’Unione Europea.
Tra le novità , il GDPR ha introdotto la figura del Data Protection Officer (DPO), ovvero il responsabile della protezione dei dati, che, in presenza di determinate condizioni, deve essere nominato dal titolare e dal responsabile del trattamento.
Il corso è tenuto da un esperto del settore, con una lunga esperienza come DPO e formatore in materia di privacy e protezione dei dati. Il docente accompagnerà i discenti nel percorso formativo associando la base normativa a numerosi esempi pratici e casi reali.
Il corso fornirà le competenze necessarie per:
- comprendere le definizioni, i principi e le figure previste dal GDPR;
- identificare le categorie di dati personali e i rischi connessi al loro trattamento;
- adottare le misure di sicurezza e accountability adeguate al contesto professionale;
- rispettare gli adempimenti del titolare/responsabile del trattamento;
- conoscere i diritti degli interessati e le modalità per esercitarli.