Descrizione
La prima parte del corso approfondisce le normative, l’applicabilità e le sanzioni sui MOCA (materiali ed oggetti a contatto con gli alimenti), argomento che tocca sia le aziende di trasformazione alimentare, sia i produttori e commercializzatori di macchine e impianti. Quali sono gli adempimenti, come muoversi e quali sanzioni si potrebbero incorrere sono gli ambiti che sono discussi nel corso.
Nella seconda parte si da spazio al tema “innovazione”: aziende di tecnologie presentano una loro novità. Il made in Italy si contraddistingue per la specializzazione, l’automazione, la customizzazione, quindi è fondamentale promuovere il cambiamento ed il miglioramento.
La figura professionale del tecnologo alimentare, pertanto, deve evolversi in sintonia con il comparto: quali sono i saperi minimi di questa figura professionale e quali saranno i campi in cui si dovranno impegnare e specializzare i TA?