Corso Materiali isolanti: caratteristiche e tipologie

Il corso affronta i materiali isolanti su diversi aspetti: isolamento termico, sostenibilità, protezione estiva, acustica, antincendio, resistenza all’umidità.

CREDITI FORMATIVI

Agronomo e Forestale

Geometra

Ingegnere

Perito Agrario

Perito Industriale

 99,00 IVA esclusa

ONLINE 5 ore

Sei un geometra? Iscriviti da qui

Descrizione

La funzione principale di un materiale isolante è ovviamente la protezione invernale e quindi l’isolamento termico. Ma sarebbe limitato affrontare la tematica soltanto da questo punto di vista. Una materiale isolante deve essere analizzato sotto molteplici aspetti: innanzitutto la sostenibilità del materiale considerando l’energia grigia incorporata, la CO2 equivalente nel ciclo di vita. Da considerare la protezione estiva in funzione di smorzamento e sfasamento molto diversa a seconda del tipo di isolante (sintetici, vegetali, ecc.).

Inoltre vanno analizzati gli aspetti di protezione acustica del materiale valutando il suo comportamento da “molla” valutando la rigidità dinamica del materiale. La protezione antincendio, la resistenza all’umidità, l’igroscopicità, sono altri aspetti non secondari da conoscere e valutare nella scelta di un materiale isolante.

Soltanto dopo un’attenta analisi dell’edificio da isolare si potrà decidere quale materiale utilizzare a seconda dei punti dell’involucro. L’analisi finale dei costi va valutata con attenzione nel rapporto costi/prestazioni, in quanto un materiale isolante poco costoso normalmente è in grado di svolgere bene soltanto la protezione invernale.

  • Introduzione sui materiali
  • Cenni di fisica tecnica dei materiali
  • Tipologie di materiali
  • Caratteristiche dei materiali
    • materia grezza e protezione del suolo
    • prodotto locale o importato
    • energia primaria per la produzione
    • LCA ciclo di vita
    • criteri di comfort
    • igiene dell’aria
    • protezione invernale
    • protezione estiva
    • protezione contro l’umidità
    • protezione antincendio
    • protezione acustica
    • utilizzo, tipo, forma, sistema di applicazione
    • costi
  • Isolamento termico: materiali isolanti e applicazioni

Il corso è rivolto a tutti i professionisti tecnici che intendono avere una solida base in merito ai materiali isolanti.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e riconosce 8 crediti formativi CNPI.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e riconosce 5 crediti formativi CNG.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e riconosce 5 crediti formativi CNI.

I cfp sono caricati dal Collegio Territoriale del CNPAPAL dopo aver verificato l’attestato di frequenza presentato dal corsista.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e riconosce 0.625 crediti formativi CONAF.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off