Corso Legno in enologia

CREDITI FORMATIVI

Agronomo e Forestale

Perito Agrario

Tecnologo Alimentare

 159,00 IVA esclusa

ONLINE 9 ore

Descrizione

Il corso Legno in enologia spiega gli aspetti dell’utilizzo del legno in enologia per la conservazione e l’invecchiamento del vino.

Negli ultimi trent’anni il legno è tornato ad essere utilizzato e apprezzato in enologia, non per moda o per la bellezza del materiale che rende le cantine uno spazio romantico, ma per le sue caratteristiche proprie. Il corso spiega che il legno è uno strumento tecnologico, che svolge la sua funzione di conservazione senza modificare le caratteristiche del vino (determinate dalla qualità dell’uva, dalla maturazione e dal territorio).

L’uso del legno in enologia è la risposta alle esigenze tecniche ed è una scelta maggiormente consapevole rispetto al passato. L’obiettivo è appunto realizzare contenitori che non impattino sulle caratteristiche del vino.

Il corso presenta una visita all’interno di un azienda, dove viene descritto il processo produttivo artigianale della realizzazione delle botti in legno. Si vedono tutte le fasi di costruzione, a partire dalla selezione del legno.

Il corso spiega le caratteristiche delle botti e analizza sotto il piano chimico e organolettico le interazioni tra legno e vino, gli scambi aromatici e le tecniche di stabilizzazione del colore.

Infine il corso tratta gli aspetti economici da tenere in considerazione, quali sono i possibili inquinanti del legno e le insidie che derivano da un errato trattamento.

  • Storia del legno in enologia
  • La bottaia nelle moderne cantine
  • La costruzione della botte
  • Chimismo del legno con il vino
  • Tecnica dell'uso del legno in enologia

Il corso è rivolto a chi opera nel settore enologico (Periti Agrari, Dottori Agronomi, Dottori Forestali, Enologi), cantine vitivinicole e aziende agricole.

 

I cfp sono caricati dal Collegio Territoriale del CNPAPAL dopo aver verificato l’attestato di frequenza presentato dal corsista.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e riconosce 1.125 crediti formativi CONAF.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari e riconosce 9 crediti formativi OTAN.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Apply Coupon
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off