Descrizione
Il corso Legno in enologia spiega gli aspetti dell’utilizzo del legno in enologia per la conservazione e l’invecchiamento del vino.
Negli ultimi trent’anni il legno è tornato ad essere utilizzato e apprezzato in enologia, non per moda o per la bellezza del materiale che rende le cantine uno spazio romantico, ma per le sue caratteristiche proprie. Il corso spiega che il legno è uno strumento tecnologico, che svolge la sua funzione di conservazione senza modificare le caratteristiche del vino (determinate dalla qualità dell’uva, dalla maturazione e dal territorio).
L’uso del legno in enologia è la risposta alle esigenze tecniche ed è una scelta maggiormente consapevole rispetto al passato. L’obiettivo è appunto realizzare contenitori che non impattino sulle caratteristiche del vino.
Il corso presenta una visita all’interno di un azienda, dove viene descritto il processo produttivo artigianale della realizzazione delle botti in legno. Si vedono tutte le fasi di costruzione, a partire dalla selezione del legno.
Il corso spiega le caratteristiche delle botti e analizza sotto il piano chimico e organolettico le interazioni tra legno e vino, gli scambi aromatici e le tecniche di stabilizzazione del colore.
Infine il corso tratta gli aspetti economici da tenere in considerazione, quali sono i possibili inquinanti del legno e le insidie che derivano da un errato trattamento.