Corso Illuminotecnica

Sale!

Il corso tratta le applicazioni di illuminotecnica dai principi di base e norme, fino all’illuminazione industriale, urbana, sportiva, architetturale e di uffici con numerosi esempi e casi studio.

CREDITI FORMATIVI

Architetto

Geometra

Ingegnere

Perito Industriale

 179,00 IVA esclusa  125,30 IVA esclusa

ONLINE 10 ore

Sei un geometra? Iscriviti da qui

Descrizione

Il corso Illuminotecnica è dedicato al tema della luce nelle sue varie forme e applicazioni.

È diviso in moduli in cui vengono approfondite diverse tematiche:

  • Nella prima parte vengono analizzati principi di base come la luce e le sue caratteristiche, la fisiologia della visione e l’impatto della luce su quest’ultima. Verrà dettagliata inoltre la tecnologia HCL (Human Centric Lighting), ovvero l’illuminazione volta al miglioramento delle performance e della salute;
  • La seconda parte è dedicata all’illuminazione negli uffici e affronta argomenti quali il comfort visivo nelle diverse postazioni di lavoro, i canali di luminosi e la configurazione luminosa, facendo esempi pratici per il controllo della luce in ambito indoor;
  • Nel modulo sull’illuminazione industriale vengono esaminati i sistemi di efficientamento energetico, le normative e i calcoli, con un approfondimento legato al mondo BIM e modelli 3D virtuali;
  • Il modulo dedicato all’illuminazione urbana esamina i criteri ambientali minimi (CAM) per l’illuminazione pubblica, con applicazioni pratiche di illuminazione di strade e parcheggi. Focus sulla normativa 13201-2:2015 e sui sistemi di controllo per dove e quando serve la luce;
  • Nella sezione dedicata all’illuminazione sportiva vengono forniti esempi pratici di corretta illuminazione all’interno di impianti sportivi partendo dai riferimenti normativi;
  • L’ultimo modulo tratta dell’illuminazione architetturale presentando nuovi approcci più artistici in architettura, concentrandosi sull’utilizzo della luce all’interno delle chiese.

Il corso Illuminotecnica fornisce ai professionisti una panoramica su come approcciarsi ad un progetto di illuminazione in maniera trasversale relativamente a molteplici contesti in cui è richiesto il suo intervento, sia indoor che outdoor.

  • Principi di illuminotecnica
    • La luce
    • Il flusso
    • L’intensità
    • Illuminamento
    • Luminanza
    • Solido fotometrico
    • LED
    • Lifetime
    • CRI – CCT
    • Rischio fotobiologico
    • TLCI – TLMF
    • Ripple – Flicker ottico
  • Human Centric Lighting
    • Ritmo circadiano
    • Vantaggi per le performance e la salute umane
    • Sistemi di controllo per sfruttare l’HCL; esempi di realizzazione
  • Illuminazione degli uffici
    • Comfort visivo negli uffici e abbagliamento
    • Illuminazione nei posti di lavoro e CAM edifici
    • Light channels
  • Illuminazione industriale
    • Illuminazione industriale: normativa e calcolo
    • Sistemi di controllo: referenze e casistiche industriali
  • Building Information Modeling
    • Introduzione al BIM: definizioni, concetti chiave, vantaggi
    • Altri paradigmi
    • Modelli, oggetti e librerie BIM
    • Tecnologie e software BIM per il lighting
  • Illuminazione urbana
    • CAM: Criteri Ambientali Minimi
    • Luce solo quando serve
    • Focus on: UNI EN 13201-2:2016
    • Illuminazione urbana case study: illuminazione di un parcheggio
  • Illuminazione sportiva
    • Introduzione: perché illuminare le strutture sportive?
    • Leggi/normative/linee guida: come orientarsi
    • Focus on UNI-EN 12193: norma sportiva di riferimento
    • Norma UNI-EN 12193: realizzazioni tipo
    • Illuminazione sportiva: iter progettuale
    • Case studies: Sammy Ofer Stadium e Palaleonessa EIB Basket Arena
    • Normativa FIT Padel
    • Normativa FIT Tennis
    • Esempi e suggerimenti
    • Competenze accessorie
  • Illuminazione architetturale
    • Illuminazione architetturale
    • Realizzazioni/approfondimenti: luoghi di culto (liturgia)
    • Realizzazioni/approfondimenti: luoghi di culto (opere d'arte)

Il corso è rivolto a tutti i professionisti che vogliono migliorare i propri progetti con interventi di illuminotecnica studiati per migliorare la qualità visiva, le performance e la salute di chi frequenta quegli spazi.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e riconosce 10 crediti formativi CNI.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati e riconosce 13 crediti formativi CNPI.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e riconosce 10 crediti formativi CNG.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e riconosce 10 crediti formativi CNAPPC.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off