Descrizione
Il corso Fotografia di Architettura fornisce al professionista tutti gli elementi per fotografare e valorizzare i propri progetti realizzati.
Molto spesso vengono realizzate opere (interni, esterni, facciate, riqualificazioni, ecc…) che non vengono valorizzate adeguatamente, poiché le fotografie vengono realizzate senza basi di composizione fotografica, senza un’adeguata post-produzione e senza gli accorgimenti che potrebbero risaltare l’opera stessa.
Il corso è sviluppato in 3 macro aree che hanno l’obiettivo di dare al professionista tutto quello che occorre per realizzare fotografie in maniera corretta, per poi inserirle in riviste, siti internet, articoli e stampe di grandi formati.
La prima parte del corso fornisce le basi della fotografia e approfondirà le tipologie di macchine fotografiche, i relativi obiettivi, l’esposizione fotografica, l’uso di diaframma e ISO, la lettura dell’istogramma, la gestione dell’illuminazione, la composizione fotografica e la regola dei terzi.
La seconda parte del corso si focalizza sulla post-produzione fotografica. Dopo aver scattato le vostre fotografie, queste hanno la necessità di essere modificate correttamente per eliminare imperfezioni e migliorare i colori e le luci.
Questa parte mostra l’utilizzo di tre software. Con il primo, Adobe Bridge, imparerai come classificare, taggare, selezionare gli scatti migliori. Con il secondo, Adobe Camera Raw, come apportare le regolazioni ai file RAW. Con il terzo, Adobe Photoshop, come completare la post-produzione per avere un risultato professionale.
Nella terza parte del corso si andrà campo e si vedrà in pratica cosa si deve fare quando si scatta. Vengono prese in esempio diverse ambientazioni: appartamenti, locali commerciali, monumenti, ecc… In questa parte imparerai come evitare i principali errori nello scattare foto di architettura.
Nel corso verranno allegate tutte le slide trattate dal docente e le fotografie realizzate durante il corso, al fine di esercitazione.