Corso Dirigenti Sicurezza sul Lavoro (Formazione 16 ore)

Il corso è valido ai sensi dell’art. 37 del D.Lgs. 81/2008, secondo i contenuti e la durata previsti dall’Accordo Stato-Regioni del 21/12/2011.

CREDITI FORMATIVI

Ingegnere

 159,00 IVA esclusa

ONLINE 16 ore

Descrizione

L’Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011 s.m.i., in attuazione dell’articolo 37 comma 7 del Decreto Legislativo 81/2008, prevede che il dirigente frequenti, in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul luogo di lavoro, uno specifico percorso formativo di durata minima di 16 ore e scadenza quinquennale.

Il corso di formazione ha lo scopo di fornire ai partecipanti le conoscenze per la gestione dei compiti in ambito di salute e sicurezza sul lavoro delegati dal Datore di Lavoro ai Dirigenti e si articola nei seguenti contenuti:

Modulo 1: Giuridico – Normativo:
La base giuridica è un requisito necessario per approfondire il contenuto dei moduli seguenti ed è un tassello che non può mancare nella costruzione del ruolo di Dirigente ai fini della sicurezza.

Modulo 2: Gestione ed organizzazione della sicurezza:
Esistono svariati modelli di gestione della salute e sicurezza, l’approfondimento specifico con anche risvolti pratici è utile alla figura del Dirigente per poter organizzare al meglio la propria attività e fare in modo che questa risulti funzionale in base alla tipologia di azienda nella quale il soggetto si trova ad operare.

Modulo 3: Individuazione e valutazione dei rischi:
Lo scopo di questo approfondimento è di consegnare al Dirigente gli strumenti per effettuare la gestione dei propri compiti in ottica di salute e sicurezza sul lavoro, comprendendo che essa non può prescindere dalla visione complessiva di qualsiasi aspetto aziendale.

Modulo 4: Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori:
Il ruolo del Dirigente richiede una competenza relazionale ed una consapevolezza del ruolo, la collaborazione e la condivisione con tutti i lavoratori delle policy aziendali è fondamentale per la buona gestione della salute e sicurezza all’interno dell’azienda

  • Modulo 1 - Giuridico/normativo
    • Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori
    • Organi di sicurezza e procedure ispettive
    • La responsabilità amministrativa delle persone giuridiche D.Lgs. 231/2001 e s.m.i.
    • Soggetti del sistema di prevenzione aziendale
  • Modulo 2 - Gestione ed organizzazione della sicurezza
    • Modelli di organizzazione e gestione della sicurezza sul lavoro
    • Gestione della documentazione tecnico-amministrativa
    • Obblighi connessi al contratto d’opera e di somministrazione
    • Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze
    • Modalità di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative
    • Ruolo del Responsabile e degli addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione
  • Modulo 3 - Individuazione e valutazione dei rischi
    • Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi
    • Stress lavoro-correlato
    • Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale
    • Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto
    • Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio
    • Mancati infortuni e partecipazione dei lavoratori e preposti nella loro segnalazione
    • Dispositivi di Protezione Individuale
    • Sorveglianza sanitaria
  • Modulo 4 - Comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori
    • Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo
    • Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale
    • Tecniche di comunicazione
    • Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti
    • Consultazione e partecipazione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza
    • Natura, funzioni e modalità di nomina e di elezione dei Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Il corso è rivolto ai dirigenti. Il D.Lgs. 81/08 definisce "dirigente" la persona che attua le direttiva del datore di lavoro organizzando l'attività lavorativa e vigilando su di essa.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Ingegneri e riconosce 16 crediti formativi CNI.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off