Descrizione
L’esproprio immobiliare per pubblica utilità offre diverse occasioni professionali al perito valutatore, tra queste: consulente dell’espropriato o dell’ente espropriante, componente della terna peritale di cui all’art. 21 del D.P.R. 327/2001, CTU o CTP in Corte d’Appello.
Il primo passo di qualunque stima consiste nell’inquadramento economico-giudico dei legami esistenti tra fatti cose e persone implicate nella stima, in tale ambito risulta così necessaria la conoscenza delle fasi fondamentali nelle quali si articola la procedura estimativa e quali i criteri di stima delle relative indennità.
La lezione espone le diverse fasi della procedura di esproprio immobiliare in un’ottica prettamente pratica, orientata agli interessi del valutatore, soffermandosi sulle rilevanti distinzioni tra vincoli espropriativi (soggetti a indennizzo) e vincoli conformativi (privi di indennizzo), sul concetto di indennizzo e risarcimento, sui criteri di stima delle indennità previste dal testo unico delle espropriazioni.