Corso Il futuro dell’edilizia per la salvaguardia del clima

Il corso spiega come l’edilizia dovrà evolversi e fornire il proprio contributo per combattere la crisi climatica. Analizza i piani di adattamento e di mitigazione possibili.

CREDITI FORMATIVI

Agronomo e Forestale

Geometra

Perito Agrario

 79,00 IVA esclusa

ONLINE 4 ore

Sei un geometra? Iscriviti da qui

Descrizione

Scientificamente non ci sono più dubbi che la crisi climatica è la più grande sfida per l’umanità in questo secolo. Questo significa che tutti gli attori della società dovranno contribuire per evitare che questo problema si trasformi in un’apocalisse per la nostra civiltà. Proseguire sull’attuale rotta delle emissioni di gas serra porterà inevitabilmente il pianeta in un profilo di temperature mai registrate da quando esiste l’uomo sulla Terra.

Di fronte a questa sfida la comunità internazionale ha deciso con l’accordo di Parigi (COP21) di impegnarsi con azioni efficaci per stare al di sotto di due centigradi come aumento della temperatura medio globale riferito all’inizio dell’era industriale. Su questa scia si muove anche l’Unione Europea che ha ratificato l’accordo di Parigi nel 2016. Gli impegni per il clima sono già stati definiti per il 2030 e c’è una Roadmap ambiziosa per il 2050.

Un contributo centrale dovrà fornire il settore dell’edilizia che oggi in Europa è responsabile per un terzo delle emissioni di CO2. Ogni paese della comunità per cui dovrà redigere piani di adattamento e di mitigazione.

A questo lavoro per la salvaguardia del clima cioè a creare un futuro dove vorremo vivere, non basterà solo l’impegno politico e dei cittadini ma dovranno contribuire anche i professionisti di tutte le categorie.

  • Il futuro come emergenza
    • L’inquinamento in numeri
    • Il ruolo della CO2 sul riscaldamento globale
    • Il carbone
    • Il gas
  • Inquadramento storico: i progetti internazionali a favore della de-carbonizzazione
  • I progetti futuri
  • Le cause dell’inquinamento
    • La mobilità
    • La produzione alimentare
    • L’edilizia
  • Esempi di riqualificazione edilizia

Il corso è rivolto a tutti gli iscritti alle categorie tecniche professionali e tutti quelli che vogliono sapere di più sullo stato attuale ambientale e climatico del nostro pianeta.

I cfp sono caricati dal Collegio Territoriale del CNPAPAL dopo aver verificato l’attestato di frequenza presentato dal corsista.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e riconosce 0.500 crediti formativi CONAF.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e riconosce 4 crediti formativi CNG.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Apply Coupon
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off