Descrizione
Scientificamente non ci sono più dubbi che la crisi climatica è la più grande sfida per l’umanità in questo secolo. Questo significa che tutti gli attori della società dovranno contribuire per evitare che questo problema si trasformi in un’apocalisse per la nostra civiltà . Proseguire sull’attuale rotta delle emissioni di gas serra porterà inevitabilmente il pianeta in un profilo di temperature mai registrate da quando esiste l’uomo sulla Terra.
Di fronte a questa sfida la comunità internazionale ha deciso con l’accordo di Parigi (COP21) di impegnarsi con azioni efficaci per stare al di sotto di due centigradi come aumento della temperatura medio globale riferito all’inizio dell’era industriale. Su questa scia si muove anche l’Unione Europea che ha ratificato l’accordo di Parigi nel 2016. Gli impegni per il clima sono già stati definiti per il 2030 e c’è una Roadmap ambiziosa per il 2050.
Un contributo centrale dovrà fornire il settore dell’edilizia che oggi in Europa è responsabile per un terzo delle emissioni di CO2. Ogni paese della comunità per cui dovrà redigere piani di adattamento e di mitigazione.
A questo lavoro per la salvaguardia del clima cioè a creare un futuro dove vorremo vivere, non basterà solo l’impegno politico e dei cittadini ma dovranno contribuire anche i professionisti di tutte le categorie.