Descrizione
Il corso “Celiachia: preparazione di alimenti senza glutine” indaga quali sono le nozioni fondamentali da conoscere per produrre e somministrare pasti per persone celiache?
Il corso inizia introducendo le definizioni utili alla materia e guarda a come il mondo alimentare sta evolvendo.
Le lezioni trattano quindi lo strumento della piramide alimentare, come elemento utile all’impostazione di un’alimentazione sana per tutti, a prescindere dalle singole allergie e/o intolleranze alimentari.
Lo strumento della piramide alimentare gioca anche un importante ruolo nell’analisi degli alimenti senza glutine, per capire come questi si classificano e dove si posizionano al suo interno. In particolare verranno trattati alimenti quali: frutta, verdura, cereali, pseudocereali, farine consentite, patate, oli vegetali, frutta secca oleosa, carne, pesce, uova, legumi, latte e derivati e bevande.
Le lezioni lasciano spazio quindi ai prodotti adatti ai celiaci, che si trovano in commercio e approfondiscono in questo senso il ruolo dell’etichetta alimentare: quali elementi devono essere obbligatoriamente presenti e come leggere correttamente un’etichetta?
Infine vengono analizzate le normative che regolano la preparazione, lo stoccaggio e la somministrazione dei pasti.
Al termine delle lezioni del corso celiachia, il corsista avrà una panoramica generale sull’alimentazione dedicata ai soggetti celiaci e nel dettaglio sarà preparato per la produzione e/o la somministrazione di piatti dedicati; saprà come gestire la propria postazione di lavoro in modo da evitare possibili contaminazioni e imparerà anche come affrontare in modo sereno l’incontro con una persona celiaca.