Corso Bonifica siti contaminati

Sale!
CREDITI FORMATIVI

Geologo

Il corso vi guida tra la normativa nazionale sulla gestione dei siti contaminati, vi illustra i criteri per la realizzazione di un piano di caraterizzazione e per lo sviluppo di un’analisi dei rischi.

 189,00 IVA esclusa

ONLINE

Corso Bonifica siti contaminati: contesto normativo
incluso
Corso Bonifica siti contaminati: piano di caratterizzazione
incluso
Corso Bonifica siti contaminati: criteri per analisi rischi
incluso
Categoria:

Descrizione

Il contesto normativo che sovraintende e regola la bonifica dei siti contaminati è presentato nel suo excursus temporale degli ultimi decenni e nel contesto di riferimento internazionale. Come primo atto normativo si fa riferimento al D.lgs. 22/97, il cosiddetto Decreto Ronchi, in particolar modo all’articolo 17. Poi si analizza il D.M. 471/99, che più nel dettaglio è entrato nelle definizioni di siti contaminati, tecniche di caratterizzazione e procedure di bonifica.

E’ trattato il Testo Unico sull’Ambiente (D.lgs. 152/2006) e ci sono riferimenti al D.M. 471/99. Si approfondiscono nel dettaglio gli aspetti connessi all’analisi del rischio, e come sono stati introdotti nella normativa italiana.

E’ analizzata la struttura dei documenti cardine per il piano di caratterizzazione e per l’analisi del rischio. Se ne studiano i contenuti richiesti ed i criteri metodologici necessari per una loro corretta redazione.

L’analisi del piano di caratterizzazione riguarda le fasi di progettazione, cantiere, prelievo, analisi dei campioni, elaborazione ed interpretazione dei dati analitici.

L’analisi del rischio viene spiegata partendo dalla definizione di rischio ed è analizzata nei criteri metodologici richiesti dalle normative tecniche vigenti.

  • Il contesto normativo di riferimento
  • Il piano di caratterizzazione
    • Lo studio preliminare
    • Le metodologie di campionamento
    • Il piano di analisi
    • I principi fondamentali per la qualità dei dati
    • Elaborazione ed interpretazione dei dati
  • Criteri metodologici per l’analisi dei rischi

Il corso è rivolto a tutti i tecnici che operano nel campo della protezione dell’ambiente.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale dei Geologi e riconosce 12 crediti formativi.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off