Corso Bonifica siti contaminati: contesto normativo

Il corso vi guida tra la normativa nazionale in tema di gestione dei siti contaminati, nel suo sviluppo temporale e confrontata con le analoghe direttive a livello internazionale.

CREDITI FORMATIVI

Agronomo e Forestale

 79,00 IVA esclusa

ONLINE 4 ore

Descrizione

La bonifica dei siti contaminati riveste un ruolo strategico nella pianificazione territoriale, in quanto consente di recuperare aree compromesse da fenomeni di contaminazione e da potenziali rischi per l’ambiente e la salute dei residenti. La bonifica di siti contaminati costituisce anche un’importante occasione per la riqualificazione di un territorio.

Per definizione normativa la bonifica è “l’insieme degli interventi atti ad eliminare le fonti di inquinamento/le sostanze inquinanti o a ridurre le concentrazioni delle stesse presenti nel suolo, nel sottosuolo e nelle acque sotterranee ad un livello inferiore alle Concentrazioni Soglia di Rischio (CSR)/Contaminazione (CSC)” (art. 240 di D.Lgs. 152/2006); essa implica un forte intreccio di tematiche ambientali, economiche e normative, che condizionano notevolmente la sostenibilità degli interventi e conseguentemente la loro attuazione: la fattibilità economica del risanamento si lega in maniera diretta alle possibilità di riuso di queste aree e quindi alla loro valorizzazione”.

Nel processo di bonifica di un sito sono coinvolti soggetti pubblici e privati, al fine di ottimizzare e bilanciare il rapporto tra gli interessi sociali, ambientali ed economici.

Nel corso Bonifica siti contaminati – Il contesto normativo sono trattate le norme che regolano il trattamento dei siti contaminati:

  • D.lgs. 22/97, il cosiddetto Decreto Ronchi;
  • D.M. 471/99, specifico per le tecniche di caratterizzazione e le procedure di bonifica;
  • Testo Unico sull’Ambiente (D.lgs. 152/2006), e i riferimenti al D.M. 471/99;
  • D.lgs. 152/2006.

Infine si approfondiscono nel dettaglio gli aspetti connessi all’analisi del rischio introdotti nella normativa italiana.

  • D.lgs. 22/97 (articolo 17)
  • D.M. 471/99
  • D.lgs. 152/2006
  • L’analisi del rischio nella normativa italiana
  • Approfondimenti del D.lgs. 152/2006

Il corso bonifica siti contaminati è rivolto a tutti i tecnici che operano nel campo della protezione dell’ambiente.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e riconosce 0.500 crediti formativi CONAF.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off