Descrizione
Il mantenimento di un’elevata biodiversità nell’ambiente è un obiettivo irrinunciabile per le attività produttive, soprattutto nel settore primario. Il ricorso alle “buone pratiche agronomiche” che garantiscono la conservazione della fertilità dei suoli, la corretta gestione delle risorse idriche, il controllo delle infestanti dei parassiti attraverso metodi a basso impatto ambientale contribuiscono al mantenimento della biodiversità negli agrosistemi.
Nel 2010 World Biodiversity Association onlus ha predisposto un protocollo di certificazione, protetto da brevetto, che contiene tutti questi aspetti. Il protocollo Biodiversity Friend certifica e valuta l’impegno delle aziende verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Per aderire, le aziende sottoscrivono la “Biodiversity Friend Declaration”, nella quale si impegnano a ridurre al massimo nel tempo gli impatti del processo produttivo.
Le aziende verificano il proprio impegno mediante la misurazione delle condizioni ambientali dell’agrosistema, attraverso gli indici di biodiversità di aria, acqua e suolo, predisposti dai naturalisti di WBA. Si tratta di procedure sintetiche di biomonitoraggio basate su alcuni organismi, definiti indicatori biologici, particolarmente adatti a rilevare stati di alterazione ambientale.
Questo corso ha l’intento di fornire le basi per la formazione e aggiornamento dei valutatori che dovranno eseguire le verifiche a fronte dello protocollo Biodiversity Friend
Il corso fornisce ai partecipanti l’addestramento sulla pianificazione e conduzione degli audit, sulla presentazione dei risultati secondo quanto previsto dalle norme di riferimento per il settore e sull’utilizzo della piattaforma online dedicata alla certificazione Biodiversity Friend.
Il corso descrive nel dettaglio lo standard Biodiversity Friend e le tecniche di verifica specifiche previste dalla norma, con particolare riferimento all’applicazione degli indici di biodiversità (indice di biodiversità del suolo (IBS-bf), indice di biodiversità lichenica (IBL-bf) e indice di biodiversità acquatica (IBA-bf).
A seguito del completamento di questo corso, sarà possibile accedere al corso pratico (in campo) che garantisce la possibilità, previo superamento dell’esame finale, di iscriversi all’Elenco ufficiale degli Ispettori abilitati Biodiversity Friend.