Corso Agrobiodiversità: lo standard Biodiversity Friend

Il corso fornisce dettagli sullo standard Biodiversity Friend, esaminando le tecniche di verifica specifiche previste dalla norma, con particolare enfasi sull’applicazione di indici di biodiversità.

CREDITI FORMATIVI

Agronomo e Forestale

Perito Agrario

Tecnologo Alimentare

 189,00 IVA esclusa

ONLINE 12 ore

Descrizione

Il mantenimento di un’elevata biodiversità nell’ambiente è un obiettivo irrinunciabile per le attività produttive, soprattutto nel settore primario. Il ricorso alle “buone pratiche agronomiche” che garantiscono la conservazione della fertilità dei suoli, la corretta gestione delle risorse idriche, il controllo delle infestanti dei parassiti attraverso metodi a basso impatto ambientale contribuiscono al mantenimento della biodiversità negli agrosistemi.

Nel 2010 World Biodiversity Association onlus ha predisposto un protocollo di certificazione, protetto da brevetto, che contiene tutti questi aspetti. Il protocollo Biodiversity Friend certifica e valuta l’impegno delle aziende verso la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Per aderire, le aziende sottoscrivono la “Biodiversity Friend Declaration”, nella quale si impegnano a ridurre al massimo nel tempo gli impatti del processo produttivo.

Le aziende verificano il proprio impegno mediante la misurazione delle condizioni ambientali dell’agrosistema, attraverso gli indici di biodiversità di aria, acqua e suolo, predisposti dai naturalisti di WBA. Si tratta di procedure sintetiche di biomonitoraggio basate su alcuni organismi, definiti indicatori biologici, particolarmente adatti a rilevare stati di alterazione ambientale.

Questo corso ha l’intento di fornire le basi per la formazione e aggiornamento dei valutatori che dovranno eseguire le verifiche a fronte dello protocollo Biodiversity Friend

Il corso fornisce ai partecipanti l’addestramento sulla pianificazione e conduzione degli audit, sulla presentazione dei risultati secondo quanto previsto dalle norme di riferimento per il settore e sull’utilizzo della piattaforma online dedicata alla certificazione Biodiversity Friend.

Il corso descrive nel dettaglio lo standard Biodiversity Friend e le tecniche di verifica specifiche previste dalla norma, con particolare riferimento all’applicazione degli indici di biodiversità (indice di biodiversità del suolo (IBS-bf), indice di biodiversità lichenica (IBL-bf) e indice di biodiversità acquatica (IBA-bf).

A seguito del completamento di questo corso, sarà possibile accedere al corso pratico (in campo) che garantisce la possibilità, previo superamento dell’esame finale, di iscriversi all’Elenco ufficiale degli Ispettori abilitati Biodiversity Friend.

  • Presentazione e parte generale
    • Nascita e significato dello standard WBA
    • Concetti di certificazione, del ruolo e della composizione degli organismi di certificazione e di conduzione delle verifiche ispettive
    • Schema Biodiversity Friend, portale dedicato e strumenti di reportistica
  • Suolo
    • Presentazione dell’indice IBS-bf
    • Prova pratica di misurazione
  • Acqua
    • Presentazione dell’indice IBA-bf
    • Prova pratica di misurazione
  • Aria
    • Presentazione dell’indice IBL-bf
    • Prova pratica di misurazione

Il corso è rivolto a coloro che vogliono avere una conoscenza di base dello schema, come ad esempio: auditor, tecnici, consulenti, funzionari regionali, istituti di ricerca, associazioni di categoria, etc.

Ai fini dell'iscrizione all'Elenco ufficiale degli Ispettori Biodiversity Friend è necessario come prerequisito il possesso della qualifica di:

  • Diploma di Agrotecnico o equipollente;
  • Diploma di Perito Agrario o equipollente;
  • Diploma universitario e/o Laurea triennale che permette l'accesso all'Ordine degli Agronomi o al Collegio dei Periti Agrari;
  • Laurea in Agronomia, Laurea in Scienze Forestali, Laurea in Biologia, Laurea in Biotecnologie, Laurea in Scienze Naturali, Laurea in Scienze Veterinarie (o titoli equipollenti).

I cfp sono caricati dal Collegio Territoriale del CNPAPAL dopo aver verificato l’attestato di frequenza presentato dal corsista.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e riconosce 1.500 crediti formativi CONAF.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari e riconosce 12 crediti formativi OTAN.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off