Descrizione
Il corso offre una preparazione completa sulle competenze, abilità e conoscenze richieste ad un tecnico che voglia rivestire il ruolo di una figura certificata BIM in ambito pubblico e privato. Esso è inoltre propedeutico ad esami di certificazione riconosciuti dall’organismo di attestazione ICMQ.
La progettazione BIM sta progressivamente prendendo piede in Italia, con notevoli sviluppi riguardo la normativa tecnica, più volte modificata e aggiornata negli ultimi anni.
Molti paesi della Comunità Europea hanno già da tempo sviluppato e introdotto policy sulla digitalizzazione del settore progettuale edile.
Un processo di riforma sistemico che interessa tutta la filiera del settore, dai progettisti alle imprese, dalle stazioni appaltanti agli enti di formazione e le università.
Il BIM segna il primo concreto passo verso quel processo di digitalizzazione per il compartimento edile e delle costruzioni in Italia che porta ad un netto miglioramento della qualità progettuale di gestione, progettazione e costruzione dell’opera.
Il BIM è applicabile a qualsiasi tipo di prodotto (edificio, infrastruttura, intervento territoriale) e processo (ideazione, produzione, per la conservazione, la riqualificazione dell’esistente, progettazione ex novo).
Verranno affrontati i concetti principali che il BIM introduce, ovvero la gestione dei flussi di lavori, degli elaborati documentali, dei gradi di maturità, e dei livelli di definizione.