Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001 40 ore – agroalimentare

Sale!
CREDITI FORMATIVI

Agronomo e Forestale

Perito Agrario

Tecnologo Alimentare

Qualificato AICQ SICEV Num. 378. Abilitante alla conduzione di audit di prima, seconda e terza parte. Rilascio attestato riconosciuto valido ai fini dell’iter di certificazione AICQ SICEV.

 

 500,00 IVA esclusa

ONLINE

Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001 24 ore - agroalimentare
incluso
Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001 16 ore - agroalimentare
incluso

Descrizione

OBIETTIVI

Il corso è organizzato e gestito in collaborazione con l’Associazione Italiana Cultura Qualità Tosco-Ligure, per rispondere alla richiesta di formazione e addestramento sulle metodologie di esecuzione delle verifiche ispettive, applicate alla valutazione e sorveglianza di Sistemi di Gestione per la Qualità del settore agroalimentare realizzati in conformità alla ISO 9001:2015.

L’obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti a svolgere audit secondo le indicazioni fissate dalle norme ISO 19011:2018, ISO IEC 17021-1:2015 e ISO IEC 17065:2012,  avendo come riferimento la ISO 9001:2015.

Il corso è pertanto strutturato per:

  • fornire ai partecipanti le conoscenze di base sulla gestione degli audit, impegnando gli allievi nella pratica soluzione di casi di studio, così da far familiarizzare i partecipanti con le modalità di programmazione, pianificazione e conduzione delle verifiche ispettive, individuazione dei rilievi e presentazione dei risultati dell’audit;
  • fornire richiami sulle regole di comportamento del valutatore ed elementi su come migliorare le tecniche di comunicazione con i principali interlocutori.

DOCENTI

I docenti del corso sono sia formatori della AICQ Nazionale che valutatori professionisti iscritti al registro AICQ SICEV, associando in questo modo la competenza alla professionalità ed esperienza sul campo.

PRIMA PARTE (24 ore – Corso e-learning – FAD asincrona)

La prima parte del corso presenta:

  • la ISO 9001:2015, con l’illustrazione di vari aspetti pratici ed esempi di applicazione in vari contesti, con riferimento all’analisi dei rischi (Risk Based Thinking);
  • le norme ISO 19011:2018, ISO IEC 17021-1:2015 e ISO IEC 17065:2012, con l’illustrazione delle modalità di: programmazione, pianificazione ed esecuzione degli audit; gestione e qualificazione degli auditor;
  • le altre principali norme della serie 17000;
  • la normativa del prodotto regolamentato: agricoltura biologica e prodotti a denominazione di origine.

Al termine della prima parte vi sarà un test di valutazione che consentirà di accedere alla seconda parte di 16 ore e di ottenere un’attestato valido per coloro che vogliano, nella propria organizzazione, eseguire verifiche ispettive interne o verifiche per la qualificazione di fornitori.

SECONDA PARTE (16 ore – Webinar – FAD sincrona)

La seconda parte del corso sarà erogata in date precise, in genere una sessione per trimestre. Al momento dell’iscrizione al corso, verrà inviato il link di accesso al webinar.

Nel 2023 la seconda parte è prevista nelle seguenti sessioni:

  • 22-23 maggio
  • 25-26 settembre
  • 27-28 novembre

La seconda parte è così strutturata:

  • le prime 12 ore sono finalizzate, attraverso la simulazione di verifiche ispettive, ad approfondire le modalità per selezionare i rilievi in: non conformità gravi, non conformità minori e punti di miglioramento. In alcune esercitazioni verrà anche richiesto di valutarne l’efficacia attraverso l’analisi di alcuni indicatori caratteristici;
  • le rimanenti 4 ore sono dedicate all’esame finale del corso.

ATTESTATO

Una volta superato l’esame, verrà rilasciato un attestato riconosciuto da AICQ SICEV, valido ai fini dell’iter di certificazione di AICQ SICEV.

  • Prima parte
    • L'evoluzione della Norma UNI EN ISO 9001
    • High Level Structure
    • Il Risk Based Thinking nella ISO 9001:2015
    • Audit di prima, seconda e terza parte: ISO 19011 e ISO IEC 17021-1
    • Linee guida UNI EN ISO 19011:2018 e norma ISO IEC 17021-1:2015
    • Le norme della serie 17000 e il sistema qualità Italia
    • ISO IEC 17065:2012 - Certificazione di prodotto
    • Le certificazioni nel settore agroalimentare: la normativa volontaria
    • La certificazione di prodotto regolamentato: controllo e certificazione
    • La certificazione di prodotto regolamentato: DOP, IGP, STG
    • La certificazione di prodotto regolamentato: agricoltura biologica Reg. UE 2018/848 cenni
    • Da documenti/registrazioni a informazioni documentate
    • Comunicazione efficace e comportamenti durante l'audit
    • La ISO IEC 17021-3
    • Tecniche di campionamento in audit
    • La norma ISO IEC 17021-1:2015 e addendum
    • Audit di prodotto ISO 19011
    • Molteplici punti di vista intorno al rischio/opportunità
    • Risk Management: alcuni Framework
    • La valutazione di efficacia dei processi aziendali
    • Certificazione dei laboratori di prova e taratura (ISO/IEC 17025) e del personale (ISO/IEC 17024)
    • Caso di studio: Audit di 3a parte secondo la ISO 9001:2015
    • Caso di studio Agroalimentare: Audit di 3a parte secondo la ISO 9001:2015
    • Caso di studio Prodotto Agroalimentare: Audit di 3a parte agricoltura biologica
    • Caso di studio: Verifica del processo produttivo
    • Esercitazione su Leadership
  • Seconda parte
    • Simulazione di verifiche ispettive
    • Esame finale
  • Persone che si propongono di accedere all'iter di certificazione dei VSGQ.
  • Persone o organizzazioni che intendono instaurare un Sistema Qualità o che intendono utilizzare lo strumento degli audit come mezzo di verifica dell'efficacia del proprio Sistema Qualità o per la selezione, valutazione e sorveglianza dei propri fornitori.
  • E’ propedeutico per coloro che intendono svolgere ispezioni per conto di organismi di certificazione nel settore dell'agricoltura biologica e del settore agroalimentare.

Il corso prevede il riconoscimento di 40 crediti formativi previsti dal regolamento CNPAPAL. I cfp saranno inseriti dalla segreteria del Collegio Territoriale di appartenenza dopo aver inoltrato l’attestato.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari e riconosce 15 crediti formativi OTAN.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e riconosce 5 crediti formativi CONAF.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off