Descrizione
PREREQUISITI
Per accedere al corso è necessario aver completato il Corso Auditor/Lead Auditor ISO 9001 24 ore – agroalimentare e aver superato il relativo esame entro 7 giorni prima della data del webinar.
OBIETTIVI
Il corso è organizzato e gestito in collaborazione con l’Associazione Italiana Cultura Qualità Tosco-Ligure, per rispondere alla richiesta di formazione e addestramento sulle metodologie di esecuzione delle verifiche ispettive, applicate alla valutazione e sorveglianza di Sistemi di Gestione per la Qualità del settore agroalimentare realizzati in conformità alla ISO 9001:2015.
L’obiettivo del corso è quello di preparare i partecipanti a svolgere audit secondo le indicazioni fissate dalle norme ISO 19011:2018, ISO IEC 17021-1:2015 e ISO IEC 17065:2012, avendo come riferimento la ISO 9001:2015.
Il corso è pertanto strutturato per:
- fornire ai partecipanti le conoscenze di base sulla gestione degli audit, impegnando gli allievi nella pratica soluzione di casi di studio, così da far familiarizzare i partecipanti con le modalità di programmazione, pianificazione e conduzione delle verifiche ispettive, individuazione dei rilievi e presentazione dei risultati dell’audit;
- fornire richiami sulle regole di comportamento del valutatore ed elementi su come migliorare le tecniche di comunicazione con i principali interlocutori.
MODALITÀ DI FREQUENZA
Il corso sarà tenuto in modalità FAD sincrona (webinar) e sarà erogato in date precise, in genere una sessione per trimestre. Al momento dell’iscrizione, verrà inviato il link di accesso.
Nel 2023 il corso è previsto nelle seguenti sessioni:
- 22-23 maggio
- 25-26 settembre
- 27-28 novembre
DOCENTI
I docenti del corso sono sia formatori della AICQ Nazionale che valutatori professionisti iscritti al registro AICQ SICEV, associando in questo modo la competenza alla professionalità ed esperienza sul campo.
STRUTTURA E CONTENUTI
Le prime 12 ore sono finalizzate, attraverso la simulazione di verifiche ispettive, ad approfondire le modalità per selezionare i rilievi in: non conformità gravi, non conformità minori e punti di miglioramento. In alcune esercitazioni verrà anche richiesto di valutarne l’efficacia attraverso l’analisi di alcuni indicatori caratteristici.
Le rimanenti 4 ore sono dedicate all’esame finale del corso.
ESAME ED ATTESTATO
Al termine delle lezioni, l’esame finale mira ad accertare il livello di apprendimento degli argomenti trattati durante il corso. Esso è articolato in una prova scritta e consiste nella valutazione di un caso di studio nel quale il partecipante deve: individuare e formalizzare le non conformità rispetto alla ISO 9001:2015; scrivere il rapporto finale di audit.
Una volta superato l’esame, verrà rilasciato un attestato riconosciuto da AICQ SICEV, valido ai fini dell’iter di certificazione di AICQ SICEV.