Corso L’architettura di Carlo Scarpa

L’obiettivo del corso è apprendere le peculiarità e le genialità tipiche dell’architettura di Carlo Scarpa, grande genio italiano dell’architettura.

CREDITI FORMATIVI

Geometra

 169,00 IVA esclusa

ONLINE 10 ore

Sei un geometra? Iscriviti da qui

Descrizione

Il corso L’architettura di Carlo Scarpa analizza il metodo progettuale e l’approccio al progetto di matrice museografica dell’architettura dell’architetto.

Il corso spiega il grande genio dell’architettura del novecento analizzando tre delle sue opere magistrali, nelle quali è possibile riscontrare tutte le peculiarità e le genialità tipiche dell’architettura del Maestro.

La prima opera analizzata è il Museo di Castelvecchio di Verona. Siamo tra gli anni 1957 e 1964, quando Carlo Scarpa fu chiamato, dal direttore delle civiche raccolte di Castelvecchio Licisco Magagnato, ad allestire una mostra. Era la mostra del ‘300 veronese intitolata “Da Altichiero a Pisanello”. Quest’esperienza manifesta in Licisco Magagnato l’urgenza di intervenire sull’intero complesso configurato secondo l’ultimo restauro degli inizi del 1900.

La seconda opera trattata è la Gipsoteca canoviana a Possagno. Qui, nel 1957, alcune opere di Canova trovarono un nuovo spazio espositivo ideato dall’architetto Scarpa. Si tratta di un’alta sala a torre ricca di luce che piove dall’alto, dove tra le opere troviamo la scultura delle Tre Grazie.

L’ultima opera analizzata è il complesso funebre monumentale di Tomba Brion a San Vito Altivole. Un’opera commissionata nel 1969 dalla vedova Onorina Brion Tomasin, in memoria del coniuge Giuseppe Brion.

Qui di seguito gli argomenti relativi al corso:

  • Museo di Castelvecchio a Verona 1957-1964
    • Il cortile ed il giardino;
    • L'ingresso al Museo;
    • Il sacello;
    • Il piano terra: la galleria delle sculture;
    • La reggia: la quadreria;
    • Il collocamento del Cangrande;
    • La copertura.
    • Il sistema delle grandi siepi;
    • Il percorso di pietra che porta all'entrata del Museo;
    • L'ingresso degli uffici;
    • Il sacello;
    • L'area di Cangrande;
    • Il ponte sul vallo.
  • Gipsoteca canoviana di Possagno (Treviso) 1956-1957
    • "Pinacoteca" - "Basilica";
    • Dissociare e congiungere;
    • Cannocchiale prospettico;
    • "Volevo ritagliare l'azzurro del cielo";
    • Le Tre Grazie;
    • L'esterno.
  • Tomba monumentale Brion a San Vito di Altivole (Treviso) 1969-1975
    • Sacello;
    • Propilei;
    • Arcosolio;
    • Porta d'acqua;
    • Tempietto della meditazione;
    • Tenda-caverna (casa);
    • Cappella-tempietto;
    • Giardino dei sacerdoti. Prato dei cipressi;
    • Sepoltura di Carlo Scarpa.

Il corso è rivolto a tutti i professionisti impegnati nel settore architettonico, che sono interessati al metodo progettuale e all'approccio al progetto dell'architettura di Carlo Scarpa.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e riconosce 10 crediti formativi CNG.

Ti potrebbe interessare…

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off