Corso Analisi sensoriale: psicofisiologia della percezione

CREDITI FORMATIVI

Agronomo e Forestale

Perito Agrario

Tecnologo Alimentare

 59,00 IVA esclusa

ONLINE 3 ore

Descrizione

Il corso Analisi sensoriale: psicofisiologia della percezione si rivolge a due diverse categorie: chi opera all’interno del settore agroalimentare che vogliono migliorare il proprio curriculum e consumatori che desiderano appropriarsi di capacità autonome per valutare i cibi con una lente corretta.

Il corso Analisi sensoriale si propone come base per la comprensione dell’analisi sensoriale e serve a migliorare la qualità della vita di ognuno di noi. Ai giorni nostri si tende ad essere sempre più veloci, ad essere pervasi continuamente da stimoli continui, e questo gioca contro la percezione.

Il corso Analisi sensoriale tratta: come il nostro cervello accoglie, organizza ed elabora gli stimoli che arrivano dagli organi di senso; l’influenza che ha la personalità sulla percezione; la psicofisiologia degli organi di senso, partendo naturalmente dal senso della vista per poi arrivare all’olfatto, al tatto e al gusto.

Nel corso non è trattato il senso dell’udito, poiché questo viene utilizzato poco nel “food”, se non in rari casi e con scarsa rilevanza.

Al termine del corso avrete modo di capire i meccanismi delle nostre valutazioni sensoriali ed avere un occhio più veritiero sui vostri prossimi acquisti.

  • Il giudice addestrato
    • Obiettivi dell'analisi sensoriale
  • La percezione
    • Variabili tra stimolo e risposta
    • Mappa della realtà
    • I vincoli
    • Modalità distorsive
    • Canale informativo prevalente
  • I canali informativi
  • Sistema visivo
  • Sistema olfattivo
    • Definizioni e finalità
    • L'olfatto
    • La potenza dell'olfatto
    • I limiti
    • Funzioni del naso
    • Meccanismo di percezione
    • Falsi odori
    • Odori fantasma
    • Memorizzazione
    • Molecole e percezione
    • Giochi sull'intensità
    • Giochi sulla qualità
    • Soggetto e percezione
    • Descrizione percezione olfattiva
    • Aspetto semantico
    • Vocabolario e sistema aromi
    • Intensità e valore soglia
    • Storia e classificazione degli odori
  • Sistema somestesico
    • Anatomia
    • Classificazione della percezione tattile
    • Sensazioni fisiche
    • Sensazioni chimiche
  • Sistema gustativo
    • Anatomia
    • Meccanismo di percezione
    • Categorie dei sapori
    • Altri sapori
  • Tatto, olfatto e gusto
    • Continuità, confusione, interazione

Il corso si rivolge a:

  • aziende che vogliono disporre di persone dotate di alta capacità percettiva, da impiegare nella valutazione dei prodotti (e/o servizi) propri e della concorrenza;
  • chi usa i sensi nell'attività lavorativa: assaggiatori, sommelier, tecnici e tecnologi, giornalisti e scrittori del gusto;
  • chi vuole vivere meglio godendo maggiormente della vita materiale e appropriandosi di autonome capacità di scelta.

 

I cfp sono caricati dal Collegio Territoriale del CNPAPAL dopo aver verificato l’attestato di frequenza presentato dal corsista.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Tecnologi Alimentari e riconosce 3 crediti formativi OTAN.

Il corso è accreditato dal Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali e riconosce 0.375 crediti formativi CONAF.

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Apply Coupon
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off