Descrizione
Il corso Amianto: obblighi e opportunità per lo smaltimento tratta le opportunità derivanti dallo smaltimento dell’amianto e dalla sostituzione dei rivestimenti con differenti tipologie di coperture.
Il corso amianto inizia con un focus sugli obblighi normativi e sullo stato dell’arte nel nostro Paese. Ad oggi la normativa italiana infatti è ferma alla Legge 257 del 1992 (pubblicata in G.U. il 13 aprile 1992). Nel novembre 2016 (con aggiornamento nel 2017) c’è stata la presentazione al Senato del Testo Unico per il riordino, il coordinamento e l’integrazione di tutta la normativa in materia di amianto, ma ad ora la pratica risulta ferma e pertanto si è rimasti a quanto descritto nel 1992.
Dopo aver analizzato lo stato dell’arte, il corso amianto tratta il Piano Regionale Amianto, che descrive dove il materiale si trova maggiormente a livello statistico, le bonifiche effettuate e quali sono gli impianti dove viene smaltito.
Passa in rassegna il pericolo derivante dall’inalazione dell’amianto e cosa provoca (asbestosi, mesotelioma e tumore ai polmoni); di conseguenza come riconoscerlo e come proteggersi attraverso le tecniche di bonifica possibili ad oggi (incapsulamento, confinamento, rimozione).
Chiusa questa disamina il corso tratta gli incentivi disponibili per gli interventi di smaltimento: detrazione fiscale, credito d’imposta, Bando INAIL e Decreto FER 2019.
Il corso termina con due esempi di fattibilità economica. Il primo relativo al Bando INAIL e Decreto FER, e il secondo relativo alla detrazione fiscale 65% e Decreto FER.