Descrizione
Il corso Agricoltura sostenibile: teoria e messa in opera ha l’obiettivo di illustrare il nuovo ruolo dell’agricoltura in un’ottica di sviluppo sostenibile.
Il rapporto fra agricoltura e ambiente è molto stretto, dato che la metà della superficie dell’Unione Europea è adibita all’agricoltura. L’integrazione è di fondamentale importanza ed è uno dei nodi del futuro della nostra agricoltura.
Il concetto di agricoltura sostenibile è molto recente, e per certi versi è molto difficile da applicare.
Il primo requisito necessario per praticare una vera agricoltura sostenibile è la conoscenza del territorio e delle sue risorse. La parola “sostenibilità”, in agricoltura, significa pianificare e praticare il lavoro della terra in modo tale che non si scontri con le caratteristiche dell’ambiente, ma che vada il più possibile nella medesima direzione.
Nel corso sono esaminati gli ambiti di interazione tra agricoltura ed ambiente: il cambiamento climatico, l’inquinamento provocato da nitrati e antiparassitari, la salvaguardia del suolo, la gestione delle risorse idriche, la conservazione della biodiversità, la sicurezza alimentare e la tracciabilità.
Oltre all’esposizione teorica, il corso presenta riprese “in campo”, per far comprendere i principi enunciati con esperienze pratiche, in un linguaggio semplice e comprensibile.
Questo corso, oltre a fornire un valido supporto per l’aggiornamento dei tecnici, offre interessanti spunti operativi.