Descrizione
Il corso esamina l’acustica analizzata nelle sue forme quali acustica ambientale e acustica dell’involucro edilizio.
Il presente evento NON E’ VALIDO come corso d’aggiornamento per Tecnici Competenti in Acustica ai sensi del D. Lgs 42/2017.
Prima di tutto verrà analizzato come l’edificio deve essere posizionato in una determinata area e dovremo capire se questa zona è compatibile acusticamente con la costruzione dell’edificio o meglio se l’edificio è compatibile con la zonizzazione acustica comunale.
Poi arriverà l’analisi dell’involucro edilizio e quindi verranno osservati i componenti edilizi indipendentemente dalla normativa, che oggi è il decreto 512/97.
Il corso andrà ben oltre la normativa poiché il fine principe sarà raggiungere il comfort acustico. A tal fine la normativa sarà la guida del corso, ma l’obiettivo sarà l’analisi dei valori possibili e quelli raggiungibili acusticamente da un edificio.
Verranno analizzate le pareti di divisione acustica perché è fondamentale esaminare i fronti che dividono gli appartamenti di proprietà diversa. Saranno presi in considerazione i solai massivi o leggeri che dividono gli appartamenti di proprietà diversa in senso sovrapposto o in senso laterale così come le facciate che sono pareti comprensive di infissi o pareti cieche.
Verrà presa in analisi anche la copertura, intesa come una facciata.
Infine gli impianti di scarico vicini o gli ascensori e anche gli impianti tipo caldaie Chiller motocondensanti; in riferimento a queste verrà indicato come isolarle con dei supporti elastici e con delle fondazioni inerziali.
Il corso è di particolare interesse per le categorie tecniche e presenta all’interno numerosi casi di studio.