Corso Architetti contemporanei e del ‘900

Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza dei metodi di progettazione di dieci maestri Architetti contemporanei e del 900, al fine di dare un contributo operativo per il lavoro quotidiano.

CREDITI FORMATIVI

Architetto

Geometra

 169,00 IVA esclusa

ONLINE 9 ore

Sei un geometra? Iscriviti da qui

Descrizione

Il corso architetti contemporanei e del ‘900 si rivolge a tutti i professionisti tecnici; non soltanto per una formazione storica sull’architettura moderna e contemporanea, ma soprattutto per una conoscenza operativa dei metodi di progettazione di questi maestri Architetti contemporanei e del ‘900. Il corso online ha l’obiettivo di dare un contributo culturale e operativo per il lavoro di progettazione quotidiano.

Il corso Architetti contemporanei e del ‘900 è suddiviso in 3 sezioni:

  • nella prima vengono analizzati 4 architetti del ‘900: Adolf Loos, Gropius, Le Corbusier e Mies van der Rohe. Questi sono considerati dall’architetto Paolo De Martin, i “Maestri”;
  • nella seconda sezione sono illustrati i “Maestri dei materiali”: Alvar AAlto, Peter Zumthor, Souto De Moura e l’italiano Carlo Mollino;
  • nella terza vengono raccontati due “Visionari” dell’architettura, il giapponese Tadao Ando e l’irachena, naturalizzata britannica, Zaha Hadid.

Ognuno di questi grandi Architetti contemporanei e del ‘900 è diverso dall’altro, ma tutti hanno lo stesso punto in comune: l’architettura è un mestiere quotidiano che si rivolge all’uomo con attenzione alla storia e alla natura, dove al centro del progetto vi sono le regole e gli strumenti stessi dell’architettura e mai l’architetto come persona fisica e simbolica.

Si potrebbe sintetizzare il corso online Architetti contemporanei e del ‘900 con una citazione storica di Adolf Loos, scritta sul suo testo “Parole nel vuoto”, dove spiega chiaramente cosa sia l’architettura e lo stesso mestiere dell’architetto:

Se in un bosco troviamo un tumulo lungo sei piedi e largo tre, disposto con la pala a forma di piramide, ci facciamo seri e qualcosa dice dentro di noi: qui è sepolto un uomo. Questa è architettura.”  Adolf Loos – Parole nel vuoto

I maestri, i materiali e i visionari

Adolf Loos

  • Parole nel vuoto
  • Architettura
  • Ornamento e delitto - Il principio del rivestimento
  • Spazio, materiali e rivestimento
  • Architettura e paesaggio - Palazzo su Michaeler Platz
  • Villa Fleischner - Villa Moller
  • Villa Müller - Raum Plan: lo spazio è il protagonista

Walter Gropius

  • Utilità costruttiva ed estetica - Materiali e forma
  • Bauhaus - L'origine
  • Bauhaus - Scuola totale
  • Bauhaus - Architettura integrata
  • Casa del direttore - Plasticità dei volumi
  • Casa Sommerfeld - Principi architettonici
  • Casa Gropius - Edifici residenziali - Casa Chamberlain

Le Corbusier

  • Le Cabanon
  • I cinque principi dell'architettura
  • Villa Savoye
  • Villa a Cartagine
  • Cappella di Notre Dame - Ronchamp

Mies van der Rohe

  • Berlino e Seagram Building
  • Casa Tugendhat
  • Galleria Nazionale a Berlino
  • Padiglione di Barcellona
  • Casa Farnworth

Alvar Aalto

  • Villa Mairea - Rapporto tra paesaggio e architettura
  • Vila Mairea - I materiali
  • Santa Maria Assunta
  • La luce naturale
  • Regole compositive

 Peter Zumthor

  • La cura del dettaglio - Casa Gagalun
  • Cappella St. Benedect - Architettura e paesaggio
  • Le regole di Zumthor
  • Terme di Vals - Cappella Bruder-Klaus

Souto de Moura

  • Casa das Histórias Paula Rego
  • Due case a Ponte del Lima
  • Casa per il cinema Manuel de Oliveira
  • Casa Moledo

Carlo Mollino

  • Casa Garelli - Capanna del Lago Nero
  • Casa del sole - Casa Capriata

Tadao Ando

  • La collina del Budda a Sapporo
  • Il maestro dell'ipogeo - La Chiesa della Luce
  • Taglio di facciata e tetto - Tempio in legno

Zaha Hadid

  • Edificio della protezione civile Weil-am-Rhein - Port House di Anversa
  • City Life - Il Grattacielo
  • City Life - Le Residenze
  • Messner Mountain Museum Corones
  • Materiali complessi e innovativi - I colori delle Dolomiti

Gli insegnamenti dei grandi maestri dell’Architettura

Il corso Architetti contemporanei e del ‘900 è rivolto ai professionisti della progettazione quali Architetti, Geometri e Ingegneri. I corsisti capiranno le caratteristiche e come mettere in pratica gli stili e gli insegnamenti dei grandi maestri dell’architettura contemporanea e del ‘900.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e riconosce 9 crediti formativi CNAPPC.

Il corso è accreditato dal Consiglio Nazionale Geometri e Geometri Laureati e riconosce 9 crediti formativi CNG.

Ti potrebbe interessare…

0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al catalogo
      Codice promozionale
      Unavailable Coupons
      +stima Get 30% off
      2021rida30 Get 30% off
      20excel Get  20,00 off
      20grosso Get  20,00 off
      21rida20 Get 20% off
      30atzeni Get 30% off
      33017 Get  25,00 off codice personale v.d. costruzioni
      3santa Get 10% off
      40cat Get 40% off
      40gradi Get 40% off
      4eversafe Get 20% off
      8marzo Get 20% off
      aba35 Get  35,00 off
      abaco30 Get 30% off
      abaco50 Get  50,00 off
      abb35 Get  35,00 off
      abba35 Get  35,00 off
      abbiati50 Get  50,00 off
      academy20 Get  20,00 off
      acc2015 Get  80,00 off