Descrizione
Nel corso sono presentate le principali modifiche introdotte, sia nella struttura dello standard, sia nei contenuti.
Lo scopo è fornire un agile vademecum per gli operatori del settore che devono affrontare il processo di revisione o, semplicemente, intendono implementare questo standard nella propria organizzazione.
La nuova edizione ha lo scopo di chiarire gli aspetti la norma alle migliaia di aziende che già la utilizzano in tutto il mondo.
Gli ultimi miglioramenti introdotti includono:
- l’adozione della High Level Structure, struttura comune a tutte le norme ISO sui sistemi di gestione, che rende più facile per le organizzazioni integrare la ISO 22000 con altri sistemi di gestione.
- un nuovo approccio al rischio – come concetto vitale per il settore alimentare – che opera una distinzione tra il rischio a livello operativo e il rischio a livello strategico del sistema di gestione.
- stretti legami con il Codex Alimentarius delle Nazioni Unite, che fornisce ai governi le linee guida sulla sicurezza alimentare.
Citazione
Afferma Jacob Faergemand, presidente dell’ISO/TC 34 “Food products” SC 17 “Management systems for food safety” che ha sviluppato la ISO 22000:
“Al fine di rispondere alle esigenze del mercato in materia di sicurezza alimentare, la ISO 22000 è stata elaborata dalle parti interessate e coinvolte in organizzazioni che operano nel settore: governance, consumatori, consulenti, industria e ricerca. Quando il sistema di gestione della sicurezza alimentare viene sviluppato dagli utenti, vi è la certezza che i requisiti del mercato siano soddisfatti!” .