Lo scorso Settembre presso Bibione le 20 più importanti destinazioni balneari della penisola, selezionate in base alle presenze registrate nel 2016, hanno dato vita al primo summit delle spiagge italiane – il G20s.
Tre giorni in cui 260 amministratori pubblici, tecnici del turismo, studiosi e decision maker si sono confrontati per pianificare le strategie di sviluppo del settore, individuare possibili sinergie e scambiarsi buone pratiche. Un confronto che ha avuto come punti di riferimento tre pilastri fondamentali: sostenibilità, innovazione e progettazione strategica. I risultati principali sono stati evidenziati in un documento finale.
Al termine del primo incontro i sindaci hanno sottoscritto un documento con cui si impegnano a creare un tavolo permanente al fine di formulare proposte concrete da declinare su scala nazionale, regionale e comunale e a confrontarsi periodicamente sugli interventi e i progetti attraverso cui creare sinergie e forme di collaborazione. Un impegno concreto che è proseguito anche formalmente con la firma di un protocollo d’intesa a Roma l’8 Maggio (link alla news) presso il Senato.
G20s è divenuto un appuntamento annuale e itinerante, prospettandosi come un momento d’incontro imprescindibile per chiunque abbia a cuore lo sviluppo strategico del turismo balneare italiano.
Tre giorni in cui 260 amministratori pubblici, tecnici del turismo, studiosi e decision maker si sono confrontati per pianificare le strategie di sviluppo del settore, individuare possibili sinergie e scambiarsi buone pratiche. Un confronto che ha avuto come punti di riferimento tre pilastri fondamentali: sostenibilità, innovazione e progettazione strategica. I risultati principali sono stati evidenziati in un documento finale.
Al termine del primo incontro i sindaci hanno sottoscritto un documento con cui si impegnano a creare un tavolo permanente al fine di formulare proposte concrete da declinare su scala nazionale, regionale e comunale e a confrontarsi periodicamente sugli interventi e i progetti attraverso cui creare sinergie e forme di collaborazione. Un impegno concreto che è proseguito anche formalmente con la firma di un protocollo d’intesa a Roma l’8 Maggio (link alla news) presso il Senato.
G20s è divenuto un appuntamento annuale e itinerante, prospettandosi come un momento d’incontro imprescindibile per chiunque abbia a cuore lo sviluppo strategico del turismo balneare italiano.
In collaborazione con G20S e Village For All, abbiamo sviluppato "Il turismo accessibile a tutti", il primo corso sull'accessibilità turistica completamente sottotitolato per essere fruibile da tutti. Il corso è anche fruibile con i sottotitoli in lingua inglese, cliccando qui.